Giovanni+Galli%3A+Quando+%C3%A8+morto+Niccol%C3%B2+mio+figlio%2C+non++volevo+pi%C3%B9+vivere+ma%26%238230%3B.
lalucedimaria
/giovanni-galli-quando-e-morto-niccolo-mio-figlio-non-volevo-piu-vivere-ma/amp/
Miracoli e Testimonianze

Giovanni Galli: Quando è morto Niccolò mio figlio, non volevo più vivere ma….

L’ex portiere del Milan e della nazionale campione del mondo nel 1982, Giovanni Galli, si è raccontato in un’intervista concessa a Giovanni Scifoni conduttore di ‘Beati Voi- Tutti Santi’, programma di testimonianze che va in onda ogni giovedì alle 21:05 su ‘Tv2000’. L’ex calciatore racconta del momento più difficile della sua vita, quello in cui ha dovuto dire addio a suo figlio Niccolò, morto nel 2001 per un terrificante incidente stradale a soli 17 anni.

Galli confessa che il dolore per la perdita del figlio è stata atroce e che senza la sua incrollabile fede non sarebbe riuscito a superarla: “Se non avessi avuto la fede, la convinzione che un giorno rivedrò mio figlio Niccolò, non ce l’avrei fatta. So che rincontrerò mio figlio Niccolò, anche se non so dove o come. Speriamo di riconoscerci”. Entrando maggiormente nel dettaglio, Giovanni spiega: “Dopo l’incidente di Niccolò due cose sono state fondamentali nella mia vita: il grande amore della mia famiglia e la fede. Ho perso mio padre a 19 anni e non pensavo di dover portare i fiori al cimitero a mio figlio. Se non avessi avuto questa grande fede e la convinzione di ritrovare e rivedere mio figlio sarebbe stato difficile convivere con questo dolore. Il dolore non passa mai, ci si può solo convivere”.

Il dolore è stato in un primo periodo parte integrante della sua vita, ma per orgoglio e per convinzione di dover essere l’appiglio per la moglie e le figlie non lo ha mai voluto mostrare: “Davanti a mia moglie e alle mie figlie volevo essere la persona alla quale loro potessero aggrapparsi e cercavo di non farmi vedere piangere. Mi è mancato poter piangere, lo facevo di nascosto sotto la doccia perché non volevo farlo davanti a loro. Ma è stato comunque un errore perché sia il dolore che la felicità devono essere condivise con tutti. A distanza di tempo mi sto portando dentro ancora tante ferite”.

Le parole dell’ex portiere sono molto toccanti e dimostrano una fede nel Signore che può essere solo ammirata. Ma chi pensa che il suo avvicinamento a Dio sia avvenuto sopratutto quando Niccolò è scomparso si sbaglia poiché questa lo ha accompagnato anche durante la sua lunghissima carriera professionale: “La domenica mattina dovunque fossi a giocare andavo a messa, mi sentivo di doverci andare, era una chiamata più forte di me. La fede è un qualcosa che ti senti dentro e andare a messa mi faceva sentire bene. Con la mia famiglia non siamo stati mai superficiali. Abbiamo sempre dato valore alla vita, alle cose e alle persone ma dopo la scomparsa di Niccolò qualcosa in più c’è stata”.

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Santi

Oggi 25 agosto è San Luigi IX: sovrano modello e padre di una famiglia numerosa

Re di Francia, San Luigi IX fu un sovrano che governò animato da spirito cristiano…

1 ora fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 25 agosto 2025:Mt 23,13-22

Meditiamo il Vangelo del 25 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 25 Agosto 2025: “Non farmi allontanare da Te”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 24 Agosto 2025: “Aiutami a vederti negli altri”

“Aiutami a vederti negli altri”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima…

12 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Padre Pio: straordinario racconto del miracolo della bambina nata senza pupille

Il nome della bambina è Gemma Di Giorgi, si tratta di una bimba di origine…

17 ore fa
  • Preghiere

24 agosto, Virgo Clemens: spezza miracolosamente l’assedio dell’invasore

Gli abitanti di Leopoli ricordano ancora, a tre secoli e mezzo di distanza, il miracoloso…

19 ore fa