E ci pare proprio, a questo punto, che in oriente la passione e l’abilità per la tecnologia stia prendendo troppo la mano e che si stia esagerando, nel proporre che realmente un robot possa sostituire l’uomo.
Del resto, per quanto ne sappiamo noi poveri usufruitori della tecnologia più spicciola, un intelligenza artificiale funziona solo per mano di quella umana; dunque perché mai un mezzo busto telematico dovrebbe fare meglio di un giornalista in carne ed ossa?
Dalla Cina, ci fanno sapere che quel robot ha persino delle espressioni facciali, peccato che a mandarlo in tilt basti un calo di corrente (almeno per ora), se la preoccupazione dei suoi costruttori fosse mai stata quella di evitare che i giornalisti umani si facessero tradire dall’emotività.
Ci fanno anche sapere che, oltre a leggere le notizie, il robot ha una sorta di abilità personale nel decidere come comportarsi in diretta ed è già un “componente ufficiale del notiziario”.
A noi sembra davvero spaventoso, ma loro si giustificano dicendo che, al contrario di una persona reale, il robot può lavorare 24 ore su 24 e sarà impiegato sul Sito Web della Compagnia Statale e su altre piattaforme dei Social Network, “riducendo i costi di produzione e migliorando l’efficienza”.
Antonella Sanicanti
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
“Aiutami a seguire le tue orme”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì…
Molti secoli fa un gesto blasfemo diretto verso l'immagine della Madonna venerata a Montepulciano lasciò…
San Leonardo di Limoges, patrono dei carcerati, monaco eremita che rifiutò di diventare vescovo per…
Meditiamo il Vangelo del 6 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…
“Proteggimi in questa notte”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…