Coronavirus+%26%238211%3B+Giampiero%2C+85+anni%3A+la+sua+decisione+esempio+di+coraggio+e+speranza
lalucedimaria
/giampiero-giron-85-anni-corsia-medico/amp/

Coronavirus – Giampiero, 85 anni: la sua decisione esempio di coraggio e speranza

“Ho dato la mia disponibilità a tornare in sala operatoria”: il coraggio di Giampiero Giron che, a 85 anni, torna in campo per aiutare i suoi colleghi.

photo web source: tgcom24

Torna in corsia per salvare vite umane. Giampiero Giron in ospedale a fare l’anestesista. Quando salvare la vita degli altri è più importante di tutto.

Giampiero Giron, a 85 anni, torna in corsia

Ha deciso di tornare in corsia anche se, da anni, era in pensione. Stiamo parlando del dottor Giampiero Giron, medico anestesista di 85 anni che ha deciso di tornare ad aiutare i suoi colleghi in difficoltà. Anche lui ha risposto all’appello lanciato per la task force di medici nelle zone più colpite dal Coronavirus.

Giampiero Giron, medico anestesista e professore emerito dell’Università di Padova, è pronto a tornare: “Un paio di settimane fa mi ha telefonato un Primario padovano chiedendomi se, all’occorrenza, la Sanità pubblica potrà contare sulla mia esperienza. Da quel giorno vivo con il telefonino sempre a portata di mano.

Possono chiamarmi in qualunque momento e io sono pronto ad andare” – ha dichiarato, in un’intervista, al Corriere del Veneto.

“E’ un dovere anche aiutare i miei colleghi”

Lo ritengo un dovere: a prescindere dall’età, in questa fase i medici possono fare la differenza. Anche se il mio giuramento di Ippocrate risale ormai a tanto tempo fa, non ha scadenza” – ha continuato il medico.

Una delle sue principali anestesie quella del 1985, quando addormentò il primo “trapiantato” di cuore in Italia. Considerato un esperto del settore, ha sempre definito la pensione una morte civile e, per questo motivo, non designa di aiutare e tornare in campo, portando con sé tutta la sua esperienza quando ce ne è bisogno.

Giron: “Dobbiamo riuscire a combattere questo nemico invisibile”

Lo so che i più esposti alle complicanze dovute al Coronavirus sono gli anziani però io sono in buone condizioni di salute. Non sono spaventato, insomma, anche se le situazioni epidemiche sono sempre molto difficili da affrontare” – ha dichiarato Giron.

Un ritorno in corsia che è più importante della pensione. Salvare una vita umana anche mettendo a repentaglio la propria: un gesto d’amore, d’onore, di un medico che non smette mai di svolgere la sua professione. “Combattiamo contro un nemico invisibile, ma dobbiamo riuscire a sconfiggerlo, dobbiamo combattere fino in fondo” – ha concluso, nella sua intervista.

ROSALIA GIGLIANO

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 18 Settembre 2025: “Confortaci in questa sera”

“Confortaci in questa sera”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

4 ore fa
  • Preghiere

18 settembre, Nostra Signora dei Recolletti: la statua cambia miracolosamente posizione

I fedeli si stringono intorno alla statua della Nostra Signora del Recolletti durante una calamità…

10 ore fa
  • Notizie

Sposa in ritardo il giorno del matrimonio, la funzione comincia senza di lei

Una sposa si è presentata in ritardo il giorno del suo matrimonio, e la Messa…

12 ore fa
  • Novene

Novena a Padre Pio da Pietrelcina: 18 settembre, preghiera del quinto giorno

Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…

13 ore fa
  • Santi

Oggi 18 settembre è San Giuseppe da Copertino: aveva il dono di librare in volo verso l’alto

Umile frate francescano, San Giuseppe da Copertino aveva ricevuto tanti doni mistici tra cui quello…

17 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 18 settembre 2025: Lc 7,36-50

Meditiamo il Vangelo del 18 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

18 ore fa