Giacomo+Leopardi%3A+il+legame+con+Loreto+e+la+preghiera+alla+Vergine+Maria
lalucedimaria
/giacomo-leopardi-legame-con-loreto-preghiera-vergine-maria/amp/
Notizie

Giacomo Leopardi: il legame con Loreto e la preghiera alla Vergine Maria

Un aspetto poco conosciuto di Giacomo Leopardi: la sua devozione alla Madonna a cui rivolgeva accorate e struggenti preghiere e il suo legame fin da bambino con Loreto. 

Giacomo Leopardi e la sua devozione alla Madonna – lalucedimaria.it

Il pensiero filosofico di Giacomo Leopardi è stato sviscerato minuziosamente e si è tanto riflettuto sul suo pessimismo per cercare di comprenderlo appieno. I lati più reconditi del suo animo sono stati indagati il più possibile e si è tentato di carpire i più profondi sentimenti di questo grande poeta.

Il suo rapporto con la fede è stato oggetto di approfondito studio e analisi. Seppure l’autore degli indimenticabili componimenti che lo hanno reso uno dei poeti più grandi d’Italia non credesse nell’eternità si denota la presenza di una forte attrazione verso la figura della Madonna. A lei ha rivolto le sue preghiere in forma poetica.

La sua relazione con Dio è stata forse controversa a causa dell’educazione ricevuta. Molto probabilmente si era formata in lui un’immagine distorta del Signore tanto da indurlo a rifiutarlo o ad allontanarsi da lui, ma quasi certamente non del tutto.

La formazione religiosa che Giacomo Leopardi ha ricevuto fin da bambino è stata forse non rivolta ad un rapporto con Dio pienamente autentico. La rigidità dei suoi genitori e gli errori di parte della Chiesa con buona probabilità hanno contribuito ad influenzare negativamente la sua relazione con il Signore e ad allontanarlo dalla fede.

Giacomo Leopardi e la fede – lalucedimaria.it

Ma nonostante la visione pessimistica della vita, la quasi totale assenza di speranza e la lontananza dalla pratica religiosa nell’animo del poeta c’era un legame o almeno una forte attrazione verso la Beata Vergine Maria.

Fin da bambino aveva avuto modo di frequentare il Santuario di Loreto, non molto distante dal suo paese, Recanati. Il forte senso religioso che pervadeva la società della sua epoca e la sua famiglia hanno inevitabilmente lasciato qualche traccia in lui.

Le preghiere alla Madonna di Giacomo Leopardi

Forse attratto dalla tenerezza materna della Madonna, dal bisogno di un porto sicuro e di un rifigio di pace per l’anima, Leopardi non ha mai spezzato il filo che lo legava a Lei. Prova di questo sono due preghiere scritte come poesie che rivolge alla Madre celeste.

Una la scrisse per la sorella Paolina, a cui era molto affezionato, e l’altra è un’invocazione che si trova all’interno del quinto canto del suo poemetto in terzine dantesche, Appressamento della morte. 

Entrambe queste preghiere di Giacomo Leopardi a Maria sono particolarmente brevi ed esprimono sentimenti accorati e sinceri. La preghiera scritta per la sorella Paolina recita così:

Giacomo Leopardi e le preghiere a Maria – lalucedimaria.it

La preghiera nell’ora della morte

A Maria.

È vero che siamo tutti malvagi,

ma non ne godiamo, siamo tanto infelici.

È vero che questa vita e questi mali sono brevi e nulli,

ma noi pure siam piccoli e ci riescono lunghissimi e insopportabili.

Tu che sei già grande e sicura,

abbi pietà di tante miserie.

In linea con il suo sguardo triste e pieno della sofferenza della vita riconosce il male presente nell’uomo e l’infelicità che ne consegue. In questi versi è evidente come il poeta porti ai piedi della Madonna gli affanni umani confidando in Lei e chiedendo la sua compassione materna.

La preghiera scritta in giovane età

L’altra preghiera, contenuta nel poemetto che compose a 18 anni, nel dicembre 1816 è questa:

O Vergin Diva, se prosteso mai 

caddi in membrarti, a questo mondo basso,

 se mai ti dissi Madre e se t’amai,

deh tu soccorri lo spirito lasso

quando de l’ore udrà l’ultimo suono,

deh tu m’aita ne l’orrendo passo.

È tutta rivolta a chiedere il soccorso di Maria nell’ora della morte, il suo aiuto materno nel momento del passaggio supremo. Parla di averla amata, la Madonna, di averla chiamata Madre, esprime perciò una fede che seppure celata era presente in lui.

Fonti storiche attestano che negli ultimi momenti di vita a Napoli il poeta ebbe modo di ricevere i Sacramenti, un altro elemento importantissimo che dimostra come il suo pessimismo non fosse poi forse così totale, ma squarciato da una luce che lo ha accompagnato fino alla fine.

Romana Cordova

Laureata in Lettere moderne e specializzata come docente di lingua italiana a stranieri amo scrivere e occuparmi di lifestyle con particolare riferimento all'ambito della gastronomia. Sono autrice di un libro di cucina e tradizioni cattoliche, tema che per diversi anni ho approfondito anche in una trasmissione radiofonica.

Scritto da
Romana Cordova

Recent Posts

  • Novene

Novena a San Giovanni Paolo II: preghiera del primo giorno

Questa novena è un'occasione per prepararci spiritualmente alla festa di Giovanni Paolo II, e anche…

1 ora fa
  • Notizie

Supplica alla Madonna da recitare oggi 13 ottobre ultima apparizione a Fatima

Preghiamo la Beata Vergine Maria che come oggi portava a compimento la promessa fatta ai tre…

2 ore fa
  • Notizie

Grave atto osceno di un uomo nella Basilica di San Pietro a Roma

Un gravissimo atto è stato compiuto nella Basilica di San Pietro a Roma dove un…

3 ore fa
  • Santi

Oggi 13 ottobre, Beata Alexandrina Maria da Costa: nutrita dall’Eucarestia, è un miracolo vivente

Depositaria di grandi doni mistici, la Beata Alexandrina Maria da Costa ha vissuto molti anni…

6 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 13 ottobre 2025: Lc 11,29-32

Meditiamo il Vangelo del 13 ottobre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 13 Ottobre 2025: “Allontanami dall’orgoglio”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

8 ore fa