Ges%C3%B9%3A+perch%C3%A9+nei+Vangeli+manca+il+suo+sorriso
lalucedimaria
/gesu-perche-vangeli-non-menzionano-sorriso/amp/

Gesù: perché nei Vangeli manca il suo sorriso

Il Reverendo Padre Angelo dei domenicani apre una riflessione su un aspetto delle Scritture: non viene mai menzionato il “sorriso di Gesù”.

Alla domanda di un fedele circa la tematica del “sorriso di Gesù”, il Reverendo Padre Angelo dei domenicani apre un’interessante riflessione, riportata dal portale amicidomenicani.it.

Ci si chiede il motivo per cui le Scritture non fanno mai cenno al Gesù sorridente e Padre Angelo apre la sua riflessione menzionando un episodio emblematico nella storia della Chiesa, ovvero quando il Cristo apparve a Santa Caterina da Siena sopra la Chiesa di San Domenico.

Gesù e Santa Caterina da Siena

Se è vero, sostiene Padre Angelo, che i Vangeli non menzionano mai direttamente il sorriso di Gesù, è altrettanto importante riflettere sul fatto che il Cristo si sia sempre manifestato con un volto “maestoso e dolce insieme”. Il biografo ufficiale di Santa Caterina da Siena racconta l’episodio in cui Gesù apparve alla mistica: “Fissandola con i suoi occhi pieni di maestà e sorridendole con dolcezza, alzo la mano sopra di lei”.

L’esperienza del Cristo con i fanciulli

C’è un altro aspetto che il Reverendo Padre Angelo vuole mettere in luce. L’esperienza, attestata nei Vangeli, che il Cristo ebbe con i fanciulli della sua età storica. Il Vangelo di Marco ci da una testimonianza importante in tal senso. Quando i discepoli sgridarono i bambini, il Signore disse: “Lasciate che i bambini vengano a me, non glielo impedite, perché a chi è come loro appartiene il Regno di Dio”. Questo è un aspetto su cui porre la nostra attenzione: la dolcezza dei bambini doveva esser particolarmente cara a Gesù.

La redenzione della Croce

La riflessione di Padre Angelo mira poi ad analizzare le motivazioni per cui, nelle Sacre Scritture, non si fa cenno al “sorriso di Gesù”. C’è forse un motivo, ci dice Padre Angelo, legato alla missione del Cristo sulla terra: “In Gesù era sempre presente l’obiettivo per cui era venuto, ovvero la redenzione mediante la Passione e la Croce”. Il Cristo aveva sempre davanti ai suoi occhi i peccati degli uomini e, come ci ricorda il Reverendo Padre, “non li aveva davanti in maniera generica, ma li vedeva nello specifico, uno per uno nelle singole persone”.

Gesù (photo websource)

La “coscienza di Gesù”

Dunque, Padre Angelo ci invita a riflettere su questo duplice aspetto: da un lato il volto maestoso e dolce di Gesù, che, seppur non è menzionato, lo ha sempre accompagnato. Dall’altro lato, un sorriso mai accennato nei Vangeli, perché ricco della consapevolezza e della “coscienza della sua ora”. In Cristo visse sempre una sorta di “antiveggenza” della sorte che gli era destinata: il peccato per cui Egli fu vittima, il tradimento contro la sua Persona, l’abbandono dei suoi, la negazione di Pietro. Tutti questi aspetti, ci ricorda Padre Angelo, ci portano a riflettere e a “penetrare” nell’anima di Gesù.

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

 

 

 

 

 

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 1 Maggio 2025: “Rivestimi della Tua bontà”

“Rivestimi della tua bontà”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

32 minuti fa
  • Preghiere

1° maggio: Nostra Signora del Libano, la più venerata nel Paese di San Charbel

Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…

7 ore fa
  • Preghiere

La preghiera raccomandata a tutti coloro che cercano un lavoro

La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…

9 ore fa
  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

14 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

15 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

16 ore fa