Eucarestia%3A+cosa+fare+dopo+la+comunione%3F+Ce+lo+dicono+i+santi
lalucedimaria
/gesu-eucarestia-tempo-presenza/amp/
Notizie

Eucarestia: cosa fare dopo la comunione? Ce lo dicono i santi

La nostra domanda è: ma Gesù è sempre presente nell’Eucarestia?

O c’è un tempo, oltre il quale Lui nell’Eucarestia non c’è più?

papa francesco eucarestiapapa francesco eucarestia
papa francesco eucarestia gettyimages

Quando si riceve la comunione, effettivamente Cristo entra in noi?

Gesù quanto è presente?

Sono queste solo alcune delle domande che ci poniamo circa il mistero dell’Eucarestia: un mistero complesso, di, forse, difficile comprensione per la piccola mente dell’uomo, dinanzi al grande mistero di Dio. Ma alcune brevi considerazioni in merito possiamo farle.

Partiamo, innanzitutto, da cosa ci dice il Catechismo della Chiesa Cattolica: “Nell’Eucarestia è realmente contenuto il corpo ed il sangue di nostro Signore Gesù, con l’anima e la divinità, quindi il Cristo tutto intero”. Possiamo, perciò, affermare, che Cristo è realmente presente in quella piccola particola che riceviamo al momento della comunione e che la sua reale presenza entra in noi immediatamente.

Ma qui ci sorge un’altra domanda: perché riceviamo la comunione in bocca? E quanto tempo resta effettivamente Gesù in quella piccola ostia che riceviamo dalle mani del sacerdote o del diacono?

15 minuti con Cristo Eucarestia

La teologia, per quanto possibile, può darci una spiegazione in merito, anche se tutto sta al cuore ed alla fede della persona che si avvicina al sacramento dell’Eucarestia: “In generale si suppone che le specie eucaristiche del pane restino per 15 minuti dopo che le abbiamo ricevute. Un tempo studiato anche attraverso la biologia, non solo sul Catechismo. Per cui, possiamo affermare che la presenza di Cristo continua finchè sussistono le specie eucaristiche”.

Perché proprio 15 minuti? La spiegazione ci perviene da alcuni santi: molti santi, infatti, raccomandano 15 minuti di preghiera dopo che si è ricevuta l’Eucarestia, come dimostrazione di riconoscenza nei confronti di Dio che si è offerto per noi. Così facendo, anche la nostra anima, oltre che il nostro copro, si nutrono della vera essenza di Cristo.

Gesù resta in noi non in un tempo limitato: lui è sempre in noi, in ogni momento possiamo conversare con lui e sentire effettivamente il suo amore per noi.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: aleteia.org

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Miracoli e Testimonianze

Miracolo di guarigione dopo una novena alla Beata Chiara Luce Badano

Bellissima storia di un miracolo avvenuto per intercessione della Beata Chiara Luce Badano: una ragazza…

2 ore fa
  • Santi

Oggi 25 luglio è San Giacomo: l’apostolo a cui è dedicato il grande Cammino

San Giacomo detto il Maggiore fu uno dei Dodici apostoli, il primo di loro a…

4 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 25 luglio 2025: Mt 20,20-28

Meditiamo il Vangelo del 25 luglio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 25 Luglio 2025: “Insegnami ad amare”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 24 Luglio 2025: “Concedimi una notte serena”

“Concedimi una notte serena”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

15 ore fa
  • Preghiere

24 luglio, Madonna di Valverde: appare con Gesù, evento straordinario di fede

La devozione alla Madonna di Valverde nasce da una duplice apparizione: il Signore Gesù si…

21 ore fa