La+%E2%80%9Cfrutta+marmorizzata%E2%80%9D%3A+un+dolce%2C+nato+per+caso%2C+a+Piedigrotta
lalucedimaria
/frutta-marmorizzata-napoli-piedigrotta-origini/amp/
Notizie

La “frutta marmorizzata”: un dolce, nato per caso, a Piedigrotta

Un’antica storia popolare di Napoli, ci insegna che, il giorno della festa della Madonna di Piedigrotta, le suore dell’allora convento, cucinarono un dolce speciale.

Ad ogni Santo, ad ogni sua festa, può esser abbinata una ricetta culinaria o una tradizione popolare. Oggi analizziamo quella della festa della Madonna di Piedigrotta.

Piedigrotta e la sua festa l’8 settembre

A Napoli, in occasione della Festa della Natività di Maria, nella Chiesa della Madonna di Piedigrotta, la storia e la tradizione culinaria ci portano indietro nel tempo, nel pieno del 1700.

La chiesa di Santa Maria di Piedigrotta a Napoli, dedicata alla Natività di Maria, fu eretta a partire dal 1352 e terminata nel 1353, nel posto di una precedente chiesa dedicata all’Annunciazione alla Vergine Maria costruita nel V secolo, dove già si venerava un’immagine lignea della Vergine. Nel 1453 il re Alfonso d’Aragona concesse la chiesa ai canonici lateranensi, che la restaurarono nel 1520, nel 1820 e nel 1853.

photo web source: eventinapoli.com

Nel pieno 1700, il convento era retto da un gruppo di suore e, in occasione dell’8 settembre, la visita di un Vescovo colse “di sorpresa” le piccole suore.

La visita del Vescovo: cosa offrirgli?

Era la festa della Natività di Maria: nella Chiesa di Piedigrotta tutto era pronto per celebrare solennemente la festa liturgica. Anche le suore del convento erano lì pronte per celebrare la festa. Ma una notizia sconvolse la tranquillità di quel giorno: a celebrare la Santa Messa sarebbe stato il Vescovo della città. Il Vescovo, inoltre, dopo la Celebrazione, avrebbe anche fatto visita alle suore e avrebbe benedetto il loro convento.

Il panico si sparse fra le suore: cosa gli prepariamo? Cosa possiamo offrire a un Vescovo?Il nostro è un povero convento, non abbiamo altro che la frutta da offrirgli” – dicevano fra di loro le suore.

La frutta “marmorizzata”: la ricetta

Da lì un lampo di genio di una delle consorelle addette alla cucina. Si recò nel chiostro, colse la frutta di stagione dagli alberi e tornò in cucina. La lavò per bene e la tagliò a pezzetti più o meno grossi.

photo web source

A parte, mise a scaldare acqua e zucchero in un tegame e a mescolarlo finchè non raggiuse un colore simile al caramello. Prese i pezzetti di frutta e, a uno ad uno, li intinse nello zucchero. Poi li mise su di un piatto a raffreddare, per permettere allo zucchero di attaccarsi.

Dopo la celebrazione della Santa Messa, le suore accolsero il Vescovo nel loro convento. Gli offrirono questo piccolo dolce e il Monsignore ne rimase estasiato: “Chi ha cucinato questo goloso dolce? E’ buonissimo! Che nome ha?” – chiese il Vescovo.

Le origini della frutta candita in onore della Natività di Maria

Le suore sorrisero fra loro ed in coro esclamarono: “Questa è la nostra frutta marmorizzata perché, come vede, è dura come il marmo, ma è buona come non mai”.

Un dolce povero, ma il vero antesignano dell’attuale frutta candita.

In collaborazione con la prof.ssa ORSOLINA RICCARDI

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Novembre 2025: “Ascolta la mia preghiera”

“Ascolta la mia preghiera”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al…

6 ore fa
  • Notizie

Il titolo di Corredentrice alla Madonna: ecco il cuore del dibattito in Vaticano

Da sempre molto dibattuto, il riconoscimento del titolo di Corredentrice alla Madonna è un tema…

11 ore fa
  • Preghiere

3 novembre: la Madonna del Paradiso muove gli occhi davanti a numerosi testimoni

Il miracoloso movimento oculare della Madonna del Paradiso di Mazara del Vallo si ripeté numerose…

12 ore fa
  • Santi

Oggi 3 novembre, San Martino de Porres: dotato di doni mistici, faceva miracoli incredibili per i poveri

San Martino de Porres era un medico e religioso dell'Ordine dei Predicatori. Si dedicò con…

19 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 3 novembre 2025: Lc 14,12-14

Meditiamo il Vangelo del 3 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

20 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Novembre 2025: “Proteggimi, custodiscimi, salvami”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

21 ore fa