Francia%3A+si+fingeva+sacerdote+per+estorcere+denaro%2C+arrestato
lalucedimaria
/francia-si-fingeva-prete-per-estorcere-denaro-arrestato/amp/
Notizie

Francia: si fingeva sacerdote per estorcere denaro, arrestato

Il mese scorso tale Edmondo Romano si è presentato come sacerdote alla Chiesa di Saint Georges di Tolosa dicendo di essere stato aggredito a Marsiglia, il parroco, credendo alle sue parole, gli ha dato 350 euro ed una camicia Clergyman. In seguito all’incontro con Romano il parroco, incuriosito dalla sua storia, è andato a cercare su internet informazioni riguardo l’aggressione che questo diceva di aver subito ed invece ha trovato un articolo in cui si chiedeva a fedeli e parroci di diffidare di lui intitolato: ‘Don Romano, mascalzone d’acqua santa: per due anni il falso prete ha sedotto gli allocchi e spennato le pecorelle’.

Nell’articolo in questione veniva spiegato come Romano passasse di diocesi in diocesi celebrando messe senza alcuna autorità ed estorcendo denaro sia alla Chiesa che ai fedeli. A quel punto il parroco di Saint Georges ha denunciato l’impostore che è stato prima arrestato e adesso si trova sotto processo al Tribunale di Tolosa. La vicenda fa sorgere spontanea il dubbio che chiunque possa fingersi parroco e truffare la Chiesa, ma in realtà c’è un modo per verificare se il parroco è realmente chi dice di essere, si tratta di un documento di certificazione della qualifica di pastore che viene firmato e bollato dalla diocesi di appartenenza che si chiama ‘Celebret‘.

Truffatore si finge parroco: il Celebret i documento che attesta la missione pastorale

Il Celebret ha dunque la stessa funzione che può avere un tesserino da giornalista, ovvero quella di accertare l’identità e la professione di chi lo possiede. Questo non ha una forma standard, può variare di dimensione e forma in base alla diocesi, ma nella maggior parte dei casi si tratta di un grosso bigliettino da visita cartonato sopra il quale c’è la firma dell’Arcivescovo e la bolla di certificazione della diocesi di appartenenza.

Viene da chiedersi, dunque, perché in questi anni nessuno abbia chiesto il Celebret ad Edmondo Romano e la risposta a questo quesito l’ha fornita ad ‘Aleteia‘ il vescovo di Creteil, spiegando che tale documento viene richiesto solamente durante le grandi adunate, occasioni in cui non è possibile conoscere tutti, quindi ha aggiunto: “Quando un prete viene da fuori a celebrare da me io verifico su internet. In caso di dubbio chiamo direttamente in curia”.

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 3 Agosto 2025: “Allontana il male da noi”

“Allontana il male da noi”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima…

7 ore fa
  • Preghiere

3 agosto, Madonna Scala del Paradiso: è legata a una guarigione miracolosa

La Madonna è detta anche ÂŤScala del ParadisoÂť. Una sua immagine, dipinta da una mano…

13 ore fa
  • Discorsi del Papa

Papa Leone XIV ai giovani: “La vostra speranza è GesĂš”

Alla Messa conclusiva del Giubileo dei Giovani, papa Leone XIV ha ricordato alla moltitudine di…

16 ore fa
  • Santi

Oggi 3 agosto è Santa Lidia: discepola di San Paolo e commerciante di tessuti pregiati

Santa Lidia, commerciante di tessuti pregiati, diventò discepola di San Paolo e cristiana. Evangelizzò tanti…

20 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 3 agosto 2025: Lc 12,13-21

Meditiamo il Vangelo del 3 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

21 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Agosto 2025: “Aiutami nel discernimento”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima TrinitĂ . Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

22 ore fa