Dove+sono+finite+le+campane%3F
lalucedimaria
/finite-le-campane-di-una-volta/amp/
Notizie

Dove sono finite le campane?

Da quando sto a Medjugorje mi sono accorta che nella mia vita da troppo tempo mi mancavano le campane. Negli anni ho vissuto in paesini o cittadine dove i campanili suonano ancora le campane… Ricordo quando vivevo a Salò. Tre chiese, tre campanili che si facevano la guerra a chi suonava per primo. Alla fine lo scarto era di due minuti sul l’ora esatta! Pensavo a Don Camillo di Guareschi, che suonava le campane per ogni cosa. Qui a Medjugorje però le campane suonano come un tempo e non con dischi di canti più o meno improbabili… Qui le campane suonano a morto, se muore un parrocchiano, suonano a gioia se c’è una gioia da condividere, e ancora, suonano con insistenza e ininterrottamente per allontanare un temporale.

Le campane, le abbiamo scordate e nel mondo nostro le consideriamo ormai un fastidio. Tanti campanili hanno dovuto smettere di avvisare i parrocchiani, perché i giudici hanno deciso che non dovevano infastidire chi non sopportava il loro suono. Buffo no, in un’epoca in cui ci si sballa e si ascolta in discoteca musiche martellanti e ipnotiche e in cui il rumore cittadino sorpassa ogni decibel consentito, soprattutto nelle grandi città?!

Un tempo le campane della chiesa del paese o del quartiere scandivano la vita delle persone. Suonavano l’ora e i quarti di ora. Suonavano l’Angelus e molti si fermavano per recitarlo là dove si trovavano. In tempi di guerra, le campane avvisavano del pericolo del nemico e chiamavano a raccolta i fedeli per la preghiera. Erano la voce alta del parroco che si propagava dappertutto ed entrava in ogni casa. Ora le abbiamo abolite… come i crocifissi e ormai ogni nostro simbolo cristiano… ma le campane erano – e qui a Medjugorje sono ancora – il segno che lì in parrocchia c’è un padre attento, che si preoccupa e si occupa dei suoi fedeli, che custodisce la casa di Dio come rifugio certo e sicuro per tutti.

Qualcuno ha ancora però mantenuto, contro i tempi e l’indisposizione di molti, le campane sul suo campanile e le suona ancora come un padre che custodisce la vita dei figli. Se passate da qualche parte dove scorgete il suono delle campane come un tempo, andate a conoscere il parroco. Di sicuro incontrerete un buon padre, che vi accoglierà con calore e con semplicità. Evviva le campane delle chiese! Qualcuno direbbe anche: evviva i don Camillo!

Sandra Fei

Scritto da
Sandra Fei

Recent Posts

  • Miracoli e Testimonianze

Praticava l’occulto, poi scopre la malattia: la sconvolgente liberazione grazie alla fede cristiana

Una giovane donna e influencer si racconta: dalle pratiche esoteriche alla fede cristiana passando attraverso…

2 ore fa
  • Senza Categoria

Udienza Generale, papa Leone XIV: nell’Eucarestia si compie la promessa del Signore

L'annuncio pasquale e la promessa di Gesù di rimanere con noi tutti i giorni che…

3 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Le 5 abitudini quotidiane che ti allontanano da Dio e come correggerle

Quante volte ti lamenti, rimandi o ti distrai? Scopri le 5 trappole del quotidiano che…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 5 novembre, San Guido Maria Conforti: il missionario che ideò nuovi modi di evangelizzare

San Guido Maria Conforti è il fondatore dei Saveriani, e fu un grande missionario ed…

7 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 5 novembre 2025: Lc 14,25-33

Meditiamo il Vangelo del 5 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 5 Novembre 2025: “Donami fede e pazienza”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

9 ore fa