Suicidio+assistito%2C+Conte+non+ha+dubbi%3A+%26%238220%3BNon+esiste+diritto+alla+morte%26%238221%3B
lalucedimaria
/fine-vita-conte-diritto-morte/amp/

Suicidio assistito, Conte non ha dubbi: “Non esiste diritto alla morte”

Interpellato sulle polemiche legate al trattamento di fine vita, il premier Giuseppe Conte esprime dubbi e perplessità sul concetto di diritto di morte.

(Websource/Archivio)

La sentenza della Corte Costituzionale sul caso Cappato ha generato polemiche da parte del’associazione medici e della Cei.

I dubbi e le polemiche sulla sentenza della Corte Costituzionale

Con le motivazioni della sentenza sul caso Cappato, la Corte Costituzionale ha di fatto ritenuto che non sia punibile chi agevola la morte in caso di malattie irreversibili. Perché tale atto non venga considerato reato, tuttavia, bisogna che concorrano diversi fattori. In primo luogo si deve appurare che la malattia sia irreversibile e causi sofferenze continue di natura fisica o psicologica. In secondo luogo bisogna appurare la libera e informata volontà del paziente e rispettare le norme sul consenso informato; inoltre il paziente dev’essere sottoposto a cure palliative e ad un trattamento di sostegno vitale. Infine su ogni caso bisogna esserci l’avallo del comitato etico territoriale.

A contestare la sentenza è stata la Cei, che ha trovato assurda l’idea che si parli di morte come di un diritto. Per la Conferenza Episcopale italiana, infatti, non si tratta di rispetto della libertà, ma di creazione della cultura di morte. L’associazione medici, ha invece obbiettato che la scelta sulla vita e la morte possa spettare al dottore e rivendicato il diritto all’obiezione di coscienza.

Il premier Conte si esprime sulla sentenza della Corte Costituzionale

Nel corso di un’intervista pubblica concessa a Ceglie Messapica, il premier Giuseppe Conte si è espresso sul delicato tema fine vita. Il Presidente del Consiglio ha parlato da giurista e cattolico quando ha affermato: “E’ giusto che ci sia un confronto serio in Parlamento sul fine vita. Mentre non ho dubbi che esista un diritto alla vita, perno di tutti i diritti della persona, dico che è da dubitare ci sia un diritto alla morte“. Conte dunque si schiera dalla parte di chi ha dei dubbi sulla sentenza, ma al contempo spiega di non voler influenzare il dibattito in parlamento con la sua opinione. Sarà il parlamento che si esprimerà a riguardo, ma su una cosa non transige: “se si stabilisse un diritto alla morte quantomeno ai medici dovrebbe essere garantito il diritto all’obiezione”.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

4 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

15 ore fa
  • Preghiere

30 aprile: il quadro della Madonna di Capocolonna si salva miracolosamente tra le fiamme

Il dipinto della Madonna di Capocolonna viene dato alle fiamme dai Turchi senza che il…

20 ore fa
  • Santi

Oggi 30 aprile è San Giuseppe Benedetto Cottolengo: aiutò gli ultimi con la forza della Provvidenza

Fondatore della Casa della Divina Provvidenza, san Giuseppe Benedetto Cottolengo è stato un sacerdote che…

1 giorno fa