Esercizi+spirituali%2C+papa+Francesco%3A+%26%238220%3BGrazie%2C+prega+per+noi+peccatori%26%238221%3B+%26%238211%3B+Video
lalucedimaria
/fine-esercizi-spirituali-papa-francesco/amp/
Notizie

Esercizi spirituali, papa Francesco: “Grazie, prega per noi peccatori” – Video

Come ha concluso gli Esercizi Spirituali Papa Francesco?

Sì, e si sono pure conclusi ieri mattina con i ringraziamenti di papa Francesco a don Bernardo.

Finiscono gli esercizi spirituali, il papa torna in Vaticano

Quelli scorsi sono stati giorni intensi per papa Francesco e tutti i cardinali che lavorano in Vaticano, in cui hanno avuto modo di pregare e meditare sugli errori commessi in questi anni ed i peccati che si è soliti commettere. L’esperienza ad Ariccia è stata positiva ed ha dimostrato che la scelta di don Bernardo, abate benedettino di San Miniato al Monte, come curatore degli esercizi spirituali è stata azzeccata. Proprio per questo il Santo Padre lo ha voluto ringraziare davanti a tutti i cardinali presenti, elogiando il suo lavoro. Grazie alle meditazioni curate da don Bernardo, infatti, il papa ha avuto modo di riflettere sul concetto di speranza e su quelli di memoria come strumento per costruire il futuro.

Papa Francesco ringrazia don Bernardo: “Grazie per aver parlato di memoria”

Nel prendere parola Bergoglio enuncia i motivi per cui è riconoscente al curatore degli esercizi spirituali e dice innanzi tutto: “Voglio ringraziarti, fratello Bernardo, per il tuo aiuto in questi giorni. Mi ha colpito il tuo lavoro per farci entrare, come ha fatto il Verbo, nell’umano; e capire che Dio si fa sempre presente nell’umano. Lo ha fatto la prima volta nell’incarnazione del Verbo, totale, ma Lui è presente anche nelle tracce che lascia nell’umano”.

Ma il Verbo e la presenza di Dio in ogni aspetto della vita umana non potrebbe essere riconosciuto ed apprezzato senza la memoria ed è per questo che il secondo ringraziamento del papa è riferito proprio all’aver citato questo argomento: “Ti ringrazio di averci parlato di memoria: questa dimensione ‘deuteronomica’ che dimentichiamo; di averci parlato di speranza, di lavoro, di pazienza, come indicandoci la strada per avere quella ‘memoria del futuro’ che ci porta sempre avanti. Grazie!”.

La parte finale del ringraziamento è legata ad un momento di ilarità che don Bernardo ha suscitato nel Santo Padre quando ha dichiarato che molti avrebbero potuto pensare che la curia si era sbagliata ed aveva assunto una guida turistica nel leggere i titoli delle meditazioni. Il papa ha ammesso di essere stato confuso all’inizio della prima meditazione, ma di aver poi compreso il messaggio. Nelle successive meditazioni ha poi riscontrato in don Bernardo lo stesso coraggio avuto dai padri conciliari quando hanno firmato il ‘Gaudium et Spes’, uno dei documenti più contestati del Concilio Vaticano II ancora oggi.

(Screenshot Vatican News)

 

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Fonte: Vatican News

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 25 Novembre 2025: “Plasmami Signore”

“Plasmami Signore”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare il Signore…

7 ore fa
  • Medjugorje

Medjugorje, Messaggio della Madonna del 25 novembre 2025: “Il vostro cuore sarà riempito di pace”

È arrivato il Messaggio della Regina della Pace del 25 novembre 2025, per il tramite…

8 ore fa
  • Notizie

Vaticano emette nuova nota dottrinale: il matrimonio è un legame esclusivo tra uomo e donna

Il Vaticano ha redatto una nota dottrinale in cui traccia l'Elogio della monogamia, sottolineando l'esclusività…

10 ore fa
  • Preghiere

25 novembre, Madre di Dio Misericordioso di Cipro: la miracolosa icona legata a un segno

L'icona della Madre di Dio Misericordioso è veneratissima nell'isola cipriota dove da sempre è fonte…

14 ore fa
  • Novene

Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa per chiedere una grazia, ottavo giorno

Ottavo giorno della Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa, a cui rinnoviamo la nostra preghiera…

17 ore fa
  • Santi

Oggi 25 novembre, Santa Caterina d’Alessandria: bella e dotta, ispiratrice di grandi Sante

Giovane e dotta, Santa Caterina d'Alessandria fu una martire dei primi secoli presa a modello…

20 ore fa