Festa+della+presentazione+di+Ges%C3%B9+al+Tempio
lalucedimaria
/festa-della-presentazione-gesu-al-tempio/amp/
Santi

Festa della presentazione di Gesù al Tempio

 

Martirologio Romano:

Festa della Presentazione del Signore, dai Greci chiamata Ipapánte: quaranta giorni dopo il Natale del Signore, Gesù fu condotto da Maria e Giuseppe al Tempio, sia per adempiere la legge mosaica, sia soprattutto per incontrare il suo popolo credente ed esultante, luce per illuminare le genti e gloria del suo popolo Israele.

La festività odierna, di cui abbiamo la prima testimonianza nel secolo IV a Gerusalemme, venne denominata fino alla recente riforma del calendario festa della Purificazione della SS. Vergine Maria, in ricordo del momento della storia della sacra Famiglia, narrato al capitolo 2 del Vangelo di Luca, in cui Maria, in ottemperanza alla legge, si recò al Tempio di Gerusalemme, quaranta giorni dopo la nascita di Gesù, per offrire il suo primogenito e compiere il rito legale della sua purificazione. La riforma liturgica del 1960 ha restituito alla celebrazione il titolo di “presentazione del Signore”, che aveva in origine. L’offerta di Gesù al Padre, compiuta nel Tempio, prelude alla sua offerta sacrificale sulla croce.
Questo atto di obbedienza a un rito legale, al compimento del quale né Gesù né Maria erano tenuti, costituisce pure una lezione di umiltà, a coronamento dell’annuale meditazione sul grande mistero natalizio, in cui il Figlio di Dio e la sua divina Madre ci si presentano nella commovente ma mortificante cornice del presepio, vale a dire nell’estrema povertà dei baraccati, nella precaria esistenza degli sfollati e dei perseguitati, quindi degli esuli.

L’incontro del Signore con Simeone e Anna nel Tempio accentua l’aspetto sacrificale della celebrazione e la comunione personale di Maria col sacrificio di Cristo, poiché quaranta giorni dopo la sua divina maternità la profezia di Simeone le fa intravedere le prospettive della sua sofferenza: “Una spada ti trafiggerà l’anima”: Maria, grazie alla sua intima unione con la persona di Cristo, viene associata al sacrificio del Figlio. Non stupisce quindi che alla festa odierna si sia dato un tempo tale risalto da indurre l’imperatore Giustiniano a decretare il 2 febbraio giorno festivo in tutto l’impero d’Oriente.
Roma adottò la festività verso la metà del VII secolo; papa Sergio I (687-701) istituì la più antica delle processioni penitenziali romane, che partiva dalla chiesa di S. Adriano al Foro e si concludeva a S. Maria Maggiore. Il rito della benedizione delle candele, di cui si ha testimonianza già nel X secolo, si ispira alle parole di Simeone: “I miei occhi han visto la tua salvezza, preparata da te davanti a tutti i popoli, luce per illuminare le genti”. Da questo significativo rito è derivato il nome popolare di festa della “candelora”. La notizia data già da Beda il Venerabile, secondo la quale la processione sarebbe un contrapposto alla processione dei Lupercalia dei Romani, e una riparazione alle sfrenatezza che avvenivano in tale circostanza, non trova conferma nella storia.
Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Paura del Cambiamento? I consigli dei Santi per affrontare le svolte della vita

Agli innumerevoli cambiamenti che capitano nel corso della vita spesso si accompagna una paura che…

3 minuti fa
  • Santi

Oggi 27 novembre, San Virgilio da Salisburgo: vescovo evangelizzatore e uomo di grande cultura

Vescovo di Salisburgo e uomo di grande cultura, San Virgilio fu un grande evangelizzatore del…

3 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 27 novembre 2025: Lc 21, 12-19

Meditiamo il Vangelo del 27 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 27 Novembre 2025: “Rendimi attento agli altri”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 26 Novembre 2025: “Con Te non avrò paura”

“Con te non avrò paura”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per…

14 ore fa
  • Preghiere

26 novembre, Nostra Signora di Soufanieh: le mani della veggente trasudano olio miracoloso

Oltre quarant'anni fa la Madonna apparve in Siria, a Soufanieh. Le apparizioni furono precedute e…

20 ore fa