Fase+2%3A+l%26%238217%3Bemergenza+scuola+e+il+ritorno+in+classe+tra+mille+incognite
lalucedimaria
/fase-2-lemergenza-scuola-e-il-ritorno-in-classe-tra-mille-incognite/amp/
Notizie

Fase 2: l’emergenza scuola e il ritorno in classe tra mille incognite

La scuola è un’emergenza primaria del nostro paese, ma le notizie che arrivano in questi giorni non sono per niente rassicuranti. 

Studentessa scuola (photo Pixabay)

I dirigenti scolastici infatti, alle prese con il ritorno dopo il coronavirus, sembrano purtroppo nuotare nel caos. Le linee guida indicate dal Comitato tecnico scientifico non sono sufficienti per districare i nodi di un ritorno in classe pieno di incognite e di complicazioni.

La preoccupazione della scuola

Tutto questo provoca non poca preoccupazione, che si unisce alla stanchezza di mesi di cambiamenti repentini e di improvvisazioni che hanno portato a non pochi effetti negativi.

Dispersione scolastica, difficoltà di fare le lezioni online, ora l’incognita esami e il rischio di mancata preparazione degli studenti. A settembre, nel nuovo anno, non si sa ancora che cosa ci si troverà di fronte.

In classe a settembre. Come?

Ad esempio, la scuola primaria. La difficoltà di mettere in atto il distanziamento sociale per i più piccoli è considerevole, come anche il tema dello smembramento delle classi, che talvolta arrivano a 28 bambini. Sarà così molto difficile distanziare i banchi, permettere ingressi e uscite scaglionati.

L’unica certezza che resta è che la scuola è l’unica soluzione per i genitori che dovranno tornare a lavoro, o hanno già ricominciato, e non sanno in alcun modo come gestire i piccoli a casa da soli.

Gli auspici dei dirigenti scolastici

Quello che auspicano molti dirigenti scolastici è un maggior livello di sinergia con la politica locale, risposte comuni e concordate, e una macchina organizzativa che per una volta sia in grado di reggere l’urto e di dare risposte alla complessità dell’immediato. Ma le speranze non sono di certo infinite.

Con l’emergenza coronavirus le scuole sono state chiuse e la didattica si svolge da casa – sourceweb

“Il lato positivo di questo periodo è che buona parte delle famiglie ha capito cosa significa avere bambini intorno e lavorarci 4-5 ore al giorno”, spiega un dirigente. “Ma se un bambino entra alle 8 esce alle 11, perché le ore durano 40 minuti, anche quello sarà un problema. Infine, spero che lo Stato con i fondi europei ristrutturi tutti gli edifici scolastici entro il 2021: se negli ultimi 30 anni la politica se ne fosse presa cura, avremmo molti meno problemi”.

Un periodo di “transizione”

Il periodo che ci aspetta sarà quindi un periodo di “transizione”. Che però non corrisponde alla realtà della scuola. Che non è online, tramite gli schermi, o un ambiente da sterilizzare. Ma è confronto, scambio, interazione, compromesso. La scuola è vita, e oggi come oggi, in un mondo frenetico, di caos, lavoro, attività costante, senza la scuola i bambini si spengono, diventano oggetti abbandonati nelle case.

Pensare che la scuola possa esprimersi dietro una schermo è distopia, i piccoli non sono robot da collegare a un dispositivo.

Un ragazzo studia per l’esame di maturità. Con l’emergenza coronavirus la formazione di tanti giovani è messa fortemente a rischio – sourceweb

L’impresa di tenere i bambini lontani dai compagni

“Cercheremo di capire come fare a tenere lontano un bambino dal compagno, magari faremo finta che sia un gioco e chiederemo l’aiuto dei genitori”, spiega un’altra preside. Le linee guida del Comitato tecnico scientifico, ammette, lasciano tutta la responsabilità ai genitori.

“Sono sconcertata che si rimandi alla responsabilità dei genitori rispetto allo stato di salute dei bambini: da quello che vedo in giro, sono proprio gli adulti a non rispettare le regole”, spiega. “L’adulto che ha impegno di lavoro se la sentirà di non mandare il figlio a scuola? Controllare 1.200 alunni è impossibile e ricordo che a febbraio scorso ci hanno mandato a scuola i bambini anche con 39 di febbre. Per il resto, mi sono già resa conto che poche classi potranno essere al completo in presenza”.

Docenti lasciati soli e in prima linea

Senza contare poi dell’abbandono dei docenti, che saranno lasciati in trincea da soli a gestire il caos. “Distanziare i bambini? Avremmo bisogno del doppio dell’organico per le turnazioni. Ho già chiesto al Comune di costituire un tavolo tecnico, per capire se ci sono margini per avere altri spazi, o per modulare nuovi servizi alle famiglie, in modo da permettere ai genitori di lavorare“, spiega una terza dirigente.

(Photo by Jacopo Landi/NurPhoto via Getty Images)

Altrettanti problemi sono quelli che riguardano le superiori. “In questo periodo è mancata la vicinanza della Provincia, al contrario di quanto fatto dagli Uffici scolastici Provinciale e Regionale”, dice una dirigente di un istituto tecnico.

La politica ragioni sui problemi

“Ora più che mai occorre la politica perché bisogna ragionare insieme sui problemi. Perché non ci forniscono un gruppo di supporto, per esempio per capire il fatto che gli impianti informatici delle scuole sono vecchissimi, che non abbiamo il 4G e che il collegamento non potrà reggere con 35 classi?

photo web source

Mi preoccupa non avere spazi sufficienti e tutte le incombenze si stanno accumulando. Siamo stanchi di questo superlavoro continuo”.

Giovanni Bernardi

fonte: quotidiano di Sicilia

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Notizie

La differenza tra Basilica, Cattedrale e Duomo: perché hanno nomi diversi

Perché basilica, cattedrale, duomo, si chiamano in questo modo, con nomi diversi nonostante siano tutte…

4 ore fa
  • Preghiere

31 luglio: la Madonna di Verdelais rovescia miracolosamente le sorti della battaglia

La Madonna di Verdelais è invocata durante la battaglia che appariva senza speranza, tanta era…

6 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Nuovo straordinario miracolo di San Charbel nel giorno della sua festa

Nel giorno della sua memoria liturgica un nuovo miracolo di San Charbel: il prodigio è…

7 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

5 buoni consigli per vivere il Giubileo dei Giovani e non solo a Roma

È uno dei momenti più significativi di questo anno giubilare: l’incontro fra i giovani e…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 31 luglio è Sant’Ignazio di Loyola: richiama l’uomo al necessario combattimento spirituale

Fondatore della Compagnia di Gesù, Sant'Ignazio di Loyola è famoso per gli Esercizi spirituali che…

12 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 31 luglio 2025: Mt 13,47-53

Meditiamo il Vangelo del 31 luglio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

13 ore fa