Le lacrime sul volto della statua della Madonna sono apparse la scorsa settimana.
I media locali, tra cui il quotidiano La Tribuna è ancora alla ricerca di spiegazioni del fatto per capire se si tratta della condensazione o è un fatto inspiegabile.- Eravamo alla ricerca di una spiegazione logica, ma non l’abbiamo trovata.
Non riusciamo a capire per come delle lacrime sul viso della Madonna – ha detto Ivis Romero, coordinatore del centro pastorale dell’Università Cattolica, per La Tribune.Lui era con diverse persone che sono state tra i primi a vedere lo strano fenomeno. Poi la notizia si è diffusa in tutto il paese.Famoso cardinale Maradiaga ha detto che la Madre di Dio piange perché i suoi figli si uccidono a vicenda. E ‘interessante il fatto che la statua si trova nella cosiddetta “piccola Medjugorje.”In particolare, in Danli è stato costruito “Medjugorje in piccolo “ispirato da questa famosa parrocchia dell’Erzegovina.Come si apprende da una pellegrina di Medjugorje, che risiedeva a Danli, là si trova la chiesa di san Giacomo come a Medjugorje, hanno fatto la Croce alta 25 metri e Podbrdo con 20 stazioni del rosario e la Croce Blu.Proprio nella chiesa di San Giacomo che è stata costruita sul modello di Medjugorje, si sono notate le lacrime sulla statua della Madonna.
Di seguito le parole di Paolo Brosio, giornalista, esperto dei fenomeni mariani a Medjugorie:
Cari amici, la notizia arriva dal Centro America, dall’Honduras, dal quotidiano La Tribuna ed è rimbalzata immediatamente in tutti i paesi della ex Jugoslavia ancora una volta grazie al quotidiano più autorevole di Zagabria, il Vecerni List.
Una statua della Madonna proveniente da Medjugorje, benedetta durante un’apparizione dai frati francescani della provincia di Mostar, ha cominciato a lacrimare copiosamente domenica scorsa 17 luglio 2016, proprio nel primo giorno della novena a San Giacomo, patrono di Medjugorje, che si festeggia domani 25 luglio.
La statua era custodita nella cappella della chiesa del campus universitario cattolico della città di Danli.
Qui, in questo campus, è stato ricostruito un vero e proprio villaggio dedicato alla Madonna Regina della Pace e della famiglia, identico al triangolo spirituale di Medjugorje: una collina alta 200 metri come il Podbrdo, una montagnola alta quattrocento metri con una croce bianca grande come quella del Krisevac ed una chiesa identica a quella di San Giacomo con due torri campanarie.
In questo luogo, dove è avvenuto il fenomeno della lacrimazione, stanno affluendo decine di migliaia di persone da tutto il Centro America.
Di seguito vi propongo quanto scritto dal quotidiano dell’Honduras La Tribuna e tradotto e riportato qui a Medjugorje da Vecerni List, il quotidiano diffuso in tutti gli stati della ex Jugoslavia.
E’ interessante notare che di questa vicenda se ne sta occupando in prima persona il famosissimo cardinale Maradiaga. Lui è uno tra i più stretti collaboratori di Papa Francesco.
Il cardinale Oscar Andres Rodriguez Maradiaga, 72 anni, è nato a Tegucigalpa in Honduras, dove è arcivescovo dal 1993. Salesiano, poliglotta, è diplomato in pianoforte ed è stato docente di chimica e fisica. Ha collezionato un numero impressionante di titoli accademici: filosofia, teologia, diplomi in psicologia e psicoterapia. È presidente della Caritas internazionale e soprattutto coordinatore del gruppo dei nove cardinali di tutto il mondo (il cosiddetto C9) che Papa Bergoglio ha chiamato intorno a sé per consigliarlo e aiutarlo nella riforma e nella guida della Chiesa.
E ora cari amici vi propongo la traduzione letterale di una parte del testo del quotidiano di Zagabria:
“La Statua della Vergine Maria, nella cappella della chiesa del campus universitario cattolico della città di Danli in Honduras, ha versato lacrime in maniera copiosa davanti a decine di testimoni. Le lacrime sul volto della statua della Madonna sono apparse la scorsa settimana, domenica 17 luglio.
I media locali, e quelli dell’Honduras, tra cui il quotidiano La Tribuna, riferiscono che gli specialisti e gli esperti che si stanno occupando di questo caso stanno valutando se si tratta di un fenomeno di condensazione, di un fatto inspiegabile o di una macchinazione per screditare la chiesa e la devozione popolare.
È accaduto in provincia di Treviso, ma potrebbe accadere ovunque. Una chiesa viene venduta per…
Oggi la Chiesa celebra Santa Maria Maddalena, la donna peccatrice che si converte e diviene…
Meditiamo il Vangelo del 22 luglio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Martedì è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…
“Donami di essere libero”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al…
La devozione alla Madonna della Civita nasce da un miracoloso salvataggio in mare di due…