Gli+italiani+e+l%26%238217%3Beutanasia%3A+la+visione+distorta+del+dono+della+vita
lalucedimaria
/eutanasia-indagine-italiani-favorevoli-chiesa/amp/
Notizie

Gli italiani e l’eutanasia: la visione distorta del dono della vita

Un’indagine statistica ha rilevato un dato alquanto sconcertante: tre italiani su cinque si dicono favorevoli all’eutanasia.

photo websource

Un dato allarmante ed una percentuale che è aumentata nel giro di soli 5 anni. Il mondo cristiano deve fare qualcosa.

Eutanasia: gli italiani cambiano idea

La vita è un dono di Dio e, come tale, va rispettata in ogni sua forma. Ma, da un’indagine, è emerso che gli italiani non la pensano così. Oggi, circa il 75% degli intervistati è favorevole all’eutanasia, circa 3 italiani su 5.

Anche se “tale tipo di morte” in Italia è ancora illegale, il nostro Paese sta, piano piano cambiando prospettiva, sta cambiando pensiero, anche dal punto di vista etico. Se prima, “staccare la spina” veniva visto come qualcosa di impensabile, oggi la cosa non sembra più tale. “Se non posso più vivere, e devo vivere i miei giorni attaccato a una macchina che mi mantiene in vita, allora è meglio farla finita” – questo è ciò che emerso dall’indagine statistica.

(Websource/Archivio)

“Dal 2015, 900 richieste di morte assistita”

Anche un altro dato è emerso. All’associazione “Luca Coscioni”, dal 2015 sono arrivate circa 900 richieste per una morte “dolce”, per porre fine ad un’esistenza di sofferenze che vita non può esser chiamata. Ma ciò che ci domandiamo è: come è possibile rigettare un dono del Signore? Perché non riusciamo a renderci conto che la vita è solo una e, un’altra possibilità non ci è data?

Papa Francesco: “Non si impongano leggi per morire”

Se da un lato c’è chi vuole presentare addirittura dei testi legge che dichiarino e facciano diventare “legale” l’eutanasia, dall’altro lato c’è il mondo cattolico che la difende, invece, a spada tesa. Lo stesso Papa Francesco ha, più volte, fatto sentire la sua voce su questo argomento: “Gesù rivolge l’invito agli ammalati e agli oppressi, ai poveri che sanno di dipendere interamente da Dio e che, feriti dal peso della prova, hanno bisogno di guarigione. Non lo fa imponendo leggi, ma soltanto offrendo la sua misericordia, la sua persona ristoratrice”.

photo Getty Images

La Chiesa è sempre in campo per il rispetto e la dignità della persona umana, in qualunque condizione essa viva e si trovi. Non accetta alcun tipo di atti di natura eutanasica, di suicidio assistito o soppressione della vita, nemmeno quando lo stato della malattia è irreversibile, perché la vita è sacra sempre.

Ma, purtroppo, questo pensiero non è più così radicato nella mente degli italiani.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vanityfair.it

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

La preghiera raccomandata a tutti coloro che cercano un lavoro

La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…

43 minuti fa
  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

5 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

16 ore fa
  • Preghiere

30 aprile: il quadro della Madonna di Capocolonna si salva miracolosamente tra le fiamme

Il dipinto della Madonna di Capocolonna viene dato alle fiamme dai Turchi senza che il…

21 ore fa