Epifania%3A+l%26%238217%3Barrivo+dei+Re+Magi+in+una+tradizione+profumata%2C+giocosa+e+con+sorpresa
lalucedimaria
/epifania-larrivo-dei-re-magi-in-una-usanza-profumata-giocosa-e-con-sorpresa/amp/
Notizie

Epifania: l’arrivo dei Re Magi in una tradizione profumata, giocosa e con sorpresa

L’Epifania, si sa, tutte le feste porta via. A concludere le feste natalizie c’è una specialità molto antica, che rimanda ai Re Magi e delizia grandi e bambini.

Con la festa della manifestazione del Signore termina così il periodo natalizio e in varie parti del mondo si festeggia anche a tavola con un dolce dedicato.  

Epifania – Photo web source

Epifania – Photo web sourceSpiccano principalmente i dolci e sia in Italia che in diversi Paesi del mondo, c’è un elemento che li accomuna. Che siano torte o focacce, la sorpresa e il gioco ricorrono sempre.

Sono usanze che riprendono quella molto antica legata ai Saturnali romani che si mantenne poi nelle confraternite goliardiche del Medioevo sfociando poi nella festa del giorno dell’Epifania.

Se in Francia è estremamente popolare la Galette des rois, diffusissima in tutte le pasticcerie insieme ad una corona di carta, in Spagna c’è un dolce sofficissimo e profumato.

Il Roscòn de reyes : le origini e il gioco

Si chiama Roscòn de reyes, ed è una ciambella profumata ai fiori d’arancio simbolo del giorno dell’Epifania in tutta la Spagna.

Prendendo origine anch’esso dai Saturnali, festeggiamenti durante i quali venivano preparate torte rotonde a base di zucca con fichi, datteri e miele che erano distribuite anche agli schiavi si sviluppa poi nei secoli fino ad essere associato ai Re Magi per la tradizione giocosa che porta con sé.

All’interno del dolce infatti viene inserita una statuina di piccole dimensioni o più comunemente una fava o un pezzo di frutta secca, in modo che quando una volta il dolce viene ridotto in porzioni e la sorpresa verrà trovata, la persona a cui sarà capitata verrà dichiarata re o regina del giorno.

L’usanza prevede anche che possano essere inserite entrambe, sia la statuina che la fava. In questo caso chi trova la prima sarà il re e chi riceve la seconda dovrà pagare il roscòn l’anno successivo. 

In base alle consuetudini locali il dolce viene mangiato o la sera tra il 5 e il 6 gennaio o la mattina del giorno dell’Epifania per colazione per decretare il vincitore tra i componenti della famiglia. Ma può essere suddiviso anche a fine pranzo se ci sono degli ospiti.

Sia il roscòn che la tradizione sono molto apprezzati e nelle pasticcerie spagnole si crea la fila di persone che vanno ad acquistarlo.

La ricetta del Roscòn de reyes

Nel dettaglio il roscòn è un dolce di pasta lievitata aromatizzato con agrumi e cannella. Può avere diverse decorazioni, da una guarnizione con frutta candita, la più frequente, ad una glassatura caramellata in vario colori.

Roscòn de reyes -Photo web source

Oltre che in Spagna è diffuso anche in Portogallo e in Argentina ed esistono anche le varianti al tartufo e al cioccolato, così come farciture di panna montata o crema. La caratteristica principale è senz’altro una grande morbidezza e un profumo inebriante che si sprigiona. INGREDIENTI (per uno stampo da 24-26 cm) 

Per l’impasto:

  • 500 g di farina Manitoba
  • 100 g di farina 00
  • 10 g di lievito di birra fresco
  • 200 ml di latte a temperatura ambiente
  • 2 uova intere
  • 120 g di burro morbido
  • 120 g di zucchero semolato
  • Scorza grattugiata di 1 arancia
  • Scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 cucchiaio di aroma di fiori d’arancio
  • 1 cucchiaino di miele
  • ½ cucchiaino di sale

Per la guarnizione:

  • 1 uovo intero
  • Arancia candita q.b.
  • Ciliegie candite q.b.
  • 4 cucchiai di granella di zucchero
  • 1 – 2 cucchiaini di acqua

PROCEDIMENTO

Per cominciare si prepara l’aromatizzazione. In una ciotola unire il miele con l’aroma di fiori d’arancio, le scorze di arancia e limone grattugiate sottilmente e far amalgamare.

Tenere da parte e procedere a formare l’impasto. Sbriciolare il lievito in metà latte e scioglierlo. Subito dopo unire 100 g dalle farine precedentemente miscelate e mescolare per formare il pre-impasto.

Metterlo quindi a lievitare per 2 ore in un luogo caldo e asciutto finché non si presenterà pieno di bollicine.

Quindi, incorporare il resto delle farine, lo zucchero, il latte rimanente e iniziare ad impastare. Continuare unendo le uova una per volta, la miscela di aromi e poi aggiungere il burro a pezzi e il sale.

 Impastare sempre a mano finché l’impasto sarà elastico e morbido. Inserire la sorpresa, che può essere una fava e lasciar lievitare per 2 ore e 30 minuti circa.

Poi inserirlo nello stampo delle dimensioni indicate preferibilmente a cerniera, dandogli così forma di ciambella.  Lasciarlo lievitare ancora fino a quando non arriva a sfiorare i bordi. Dopo spennellare la superficie con l’uovo sbattuto, mescolare la granella di zucchero con l’acqua e versarla. 

Infine sistemare la frutta candita creando un motivo decorativo. È il momento di cuocere il roscòn in forno preriscaldato statico a 180° per 30 minuti circa, e in ultimo bisogna lasciarlo intiepidire prima di sformarlo.

Romana Cordova

Laureata in Lettere moderne e specializzata come docente di lingua italiana a stranieri amo scrivere e occuparmi di lifestyle con particolare riferimento all'ambito della gastronomia. Sono autrice di un libro di cucina e tradizioni cattoliche, tema che per diversi anni ho approfondito anche in una trasmissione radiofonica.

Scritto da
Romana Cordova

Recent Posts

  • Preghiere

5 novembre: la Madonna dei Bisognosi guarisce un santo papa da un male incurabile

Un santo pontefice gravemente ammalato si rivolge alla Madonna dei Bisognosi, mettendo nelle mani della…

2 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Praticava l’occulto, poi scopre la malattia: la sconvolgente liberazione grazie alla fede cristiana

Una giovane donna e influencer si racconta: dalle pratiche esoteriche alla fede cristiana passando attraverso…

4 ore fa
  • Senza Categoria

Udienza Generale, papa Leone XIV: nell’Eucarestia si compie la promessa del Signore

L'annuncio pasquale e la promessa di Gesù di rimanere con noi tutti i giorni che…

6 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Le 5 abitudini quotidiane che ti allontanano da Dio e come correggerle

Quante volte ti lamenti, rimandi o ti distrai? Scopri le 5 trappole del quotidiano che…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 5 novembre, San Guido Maria Conforti: il missionario che ideò nuovi modi di evangelizzare

San Guido Maria Conforti è il fondatore dei Saveriani, e fu un grande missionario ed…

9 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 5 novembre 2025: Lc 14,25-33

Meditiamo il Vangelo del 5 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

10 ore fa