Ennio+Morricone+e+Monsignor+Frisina%2C+Dio+e+la+musica+in+comune
lalucedimaria
/ennio-morricone-monsignor-frisina-dio-musica/amp/
Notizie

Ennio Morricone e Monsignor Frisina, Dio e la musica in comune

Monsignor Marco Frisina, anche superbo compositore, ricorda così il suo amico Ennio Morricone, i loro discorsi spirituali e di lavoro.

Monsignor Frisina – Ennio Morricone, photo web source

In merito ai discorsi sulla morte: “Non ne aveva paura. Era pronto. Ora capisco anche il senso del suo testamento”.

“Un grande esempio di musicista popolare e allo stesso tempo impegnato”. “C’era una sorta di feeling, come può essere tra padre e figlio, ma anche tra colleghi, anche se, quando io lo conobbi, era già l’Ennio Morricone che tutto il mondo conosceva”. Monsignor Frisina ricorda il maestro Ennio Morricone con grande affetto, descrivendolo come un uomo sereno e serio, un maestro di stile, capace di commuoversi come si essere fermo nelle sue decisioni e nel modo si affrontare la musica.

Morricone – Frisina: il concerto per i poveri

“Nel 2016, stavo preparando il concerto per i poveri in Vaticano. Chiesi ad Ennio se voleva partecipare: rispose subito di sì. Rimasi colpito dalla serietà con cui affrontò anche quell’appuntamento, ma il maestro era così: si accostava ad ogni evento, importante o minoritario, con la stessa serietà. Del resto, per lui la musica era la vita e la vita la musica, inscindibili”.

Ma la loro amicizia risale a molto prima, agli anni ’90: “Nell’Anno Santo, andò in udienza da Giovanni Paolo II. Al termine, mi venne a raccontare come era andata e che aveva pianto, chiedendomi: “Ma è normale piangere?”.”. Solo da qualche ora, sono stati celebrati i  funerali del maestro Ennio Morricone, in silenzio come lui stesso ha desiderato, accomiatandosi lentamente dalle persone che amava, prime tra tutte la moglie Maria.

Ennio Morricone – photo web source

Monsignor Frisina suggerisce: “Dopo i funerali privati come lui ha voluto, sarà di dovere fare una commemorazione e allora sarebbe bello anche attingere ad una composizione sacra, poco conosciuta del maestro, di quelle che mostrano la sua anima mistica, la forza terrena, mista ad un afflato alto”.

 

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 1 Ottobre 2025: “Accogli la nostra lode”

“Accogli la nostra lode”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

7 ore fa
  • Preghiere

San Giuseppe è pronto a correre in aiuto di chi lo invoca con questa preghiera

La scelta del Papa per questa potente preghiera da rivolgere a San Giuseppe, fu dettata…

12 ore fa
  • Preghiere

1° ottobre, Nostra Signora degli Eremiti: ridona miracolosamente la vista a una donna

La devozione a Nostra Signora degli Eremiti, una delle più popolari in Ungheria, è legata…

13 ore fa
  • Discorsi del Papa

Udienza Generale 1 ottobre 2025, Papa Leone XIV: “L’amore è capace di rialzarsi dalle cadute”

La Resurrezione di Cristo ci mostra come l'amore è capace di rialzarsi dalle cadute: è…

16 ore fa
  • Novene

Novena all’Angelo Custode per ogni nostra necessità, nono giorno

L'Angelo Custode ci è sempre vicino e intercede per noi. È il nostro amico fidato…

18 ore fa
  • Santi

Oggi 1 ottobre, Santa Teresa del Bambin Gesù: insegna la piccola via dell’infanzia spirituale verso Dio

Santa Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo è tanto venerata in tutto il…

20 ore fa