Ecco+la+delizia+che+lega+San+Valentino+all%E2%80%99amore+di+coppia
lalucedimaria
/ecco-la-delizia-che-lega-san-valentino-all-amore-di-coppia/amp/
Notizie

Ecco la delizia che lega San Valentino all’amore di coppia

Tra le tante particolarità dedicate a San Valentino c’è una specialità veneta che mette insieme l’omaggio al Santo e il riferimento agli innamorati. Un prodotto di pasticceria che però non è difficile da preparare anche in casa.

Sono davvero tanti i cibi prevalentemente dolci che nel corso del tempo sono stati ideati e dedicati al Santo definito “degli innamorati”.

photo web source

San Valentino è associato alle coppie di sposi e fidanzati per i noti episodi della sua vita che lo hanno visto aiutare le coppie a far pace quando litigavano. Ma soprattutto è considerato il protettore degli innamorati in riferimento alla celebre storia secondo cui celebrò il matrimonio di Sabino e Serapia, un centurione romano e una cristiana che in base alle leggi dell’epoca non potevano sposarsi. Per aver celebrato quel Sacramento San Valentino fu ucciso con la pena della decapitazione.

A commemorare questo legame tra il Santo e l’amore in ambito gastronomico, oltre alle tante pietanze a forma di cuore di cui sono piene le vetrine delle pasticcerie e che è uso preparare anche in casa, ci sono i cosiddetti Baci di San Valentino. Si tratta di particolari dolcetti che vengono prodotti a Bussolengo e sono considerati tipici di questo piccolo Comune alle porte di Verona.

La creatività dei pasticceri per omaggiare San Valentino

Sono composti da soli quattro ingredienti: farina di nocciole, albumi d’uovo, zucchero e un goccio di liquore Strega. Piccoli, rotondi e decorati ognuno con una nocciola al centro, hanno una forma che ricorda gli amaretti ma l’aroma della nocciola li differenzia e li caratterizza.

Si trovano tutto l’anno a Bussolengo ma sono espressamente dedicati a San Valentino e prendono il suo nome. Si chiamano Baci ovviamente in riferimento all’amore e la spiccata dolcezza che li caratterizza è un altro elemento che li rende pienamente espressione della tradizione che lega il protettore degli innamorati a tutte le coppie del mondo.

La ricetta per preparare in casa i Baci di San Valentino

Preparare questi dolcetti è davvero molto semplice, quindi se non si ha l’opportunità di acquistarli a Bussolengo ci si può comunque cimentare a prepararli a casa.

Baci di San Valentino – Photo web source

Ingredienti

  • 3 albumi
  • 150 g di zucchero semolato
  • 200 g di farina di nocciole
  • Qualche goccia di liquore Strega
  • Nocciole

LEGGI ANCHE: Un’antica ricetta d’amore per San Valentino, tramandata da nonna a nipote

Procedimento

In una ciotola montare a neve gli albumi. Aggiungere lo zucchero e con una spatola mescolare con movimenti delicati dal basso verso l’alto avendo cura di non smontarli.

Dopo aver amalgamato i due ingredienti versare la farina di nocciole, il liquore e incorporare bene.

Mettere il composto in una pentola su fuoco basso e mescolando delicatamente amalgamare il tutto finché non avrà raggiunto una consistenza densa, dura ma non troppo e un colore ambrato.

Lasciare intiepidire per poter maneggiare l’impasto e con le mani formare delle palline tutte della stessa dimensione che dovranno esser disposte su una placca rivestita di carta da forno.

Mettere una nocciola al centro di ogni pallina e infornare in forno statico a 180° per circa 15- 20 minuti.

LEGGI ANCHE: San Valentino di Terni: il bimbo guarisce grazie alla sua intercessione

A questo punto lasciar raffreddare i Baci di San Valentino che una volta freddi e induriti saranno pronti per esser gustati, in ricordo di questo Santo che ha insegnato alle coppie ad amarsi e perdonarsi.

Romana Cordova

Scritto da
Romana Cordova

Recent Posts

  • Preghiere

5 agosto: Madonna della Neve, il miracolo della nevicata a Roma in piena estate

Il miracolo della Madonna della Neve avviene dopo un sogno in cui la Vergine era…

2 ore fa
  • Notizie

Studio bufala sulla Sindone: la nuova diceria che attacca il sacro lino

È in atto un nuovo attacco alla Sacra Sindone: il lenzuolo su cui è impressa…

4 ore fa
  • Medjugorje

A Medjugorje la Madonna rivela la sua vera data di nascita

Una rivelazione privata che non contrasta con la festa dell'8 settembre che ne rappresenta la…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 5 agosto è Sant’Emidio: salvò le Marche da una catastrofe

Vescovo e martire, Sant'Emidio è patrono di Ascoli e invocato per la protezione dai terremoti…

9 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 5 agosto 2025: Mt 14,22-36

Meditiamo il Vangelo del 5 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

10 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 5 Agosto 2025: “Donami un cuore nuovo”

Il Martedì è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…

11 ore fa