La+musica+italiana+%C3%A8+in+lutto%3A+%C3%A8+morto+Franco+Battiato
lalucedimaria
/e-morto-franco-battiato-poeta-della-musica-italiana/amp/
Notizie

La musica italiana è in lutto: è morto Franco Battiato

Il mondo della musica e tutti coloro che lo hanno amato sono in lutto per la morte di uno dei più grandi cantautori degli ultimi 60 anni.

Franco Battiato – photo web source

Franco Battiato è volato al cielo questa mattina nella sua casa di Milo, in provincia di Catania. Era malato da tempo. La notizia è stata data ai giornali direttamente dalla sua famiglia.

L’addio a Franco Battiato

Si è spento oggi, all’età di 76 anni, il cantautore Franco Battiato. Era malato da tempo ma, da quando aveva subito una frattura al bacino ed al femore, si era ritirato dalle scene e si era fatto vedere di meno in pubblico. Questa mattina la tragica notizia.

Battiato, classe 1945, è stato uno degli artisti più poliedrici della canzone d’autore italiana. Tanti gli stili musicali che ha suonato ed approfondito attraverso le sue canzoni, passando dal rock anni ’70, al pop, alla musica d’avanguardia, cimentandosi anche della musica lirica, in quella etnica ed, in ultimo, anche in quella elettronica.

Non solo un musicista, ma anche un pittore ed un attore. È stato uno tra gli artisti con il maggior numero di riconoscimenti da parte del Club Tenco, con tre Targhe e un Premio Tenco.

Il perché di “Centro idi gravità permanente”

Dalla Sicilia, a Roma e poi a Milano. Il suo modo di fare musica non era uguale a quello degli altri, ma diverso, sperimentale, d’avanguardia. Uno dei suoi più grandi successi, “Centro di gravità permanente”, era basata sulle teorie psicofisiche del filosofo Georges Ivanovič Gurdjieff, inerenti alle difficoltà dell’essere umano a trovare il “proprio centro interiore”, indispensabile al controllo delle pulsioni emotive e irrazionali.

Il concerto in Vaticano

La sua musica e la sua fama arrivano addirittura nella Santa Sede: nel 1989, Battiato viene chiamato da Papa Giovanni Paolo II ad esibirsi all’interno delle mura Vaticane, divenendo il primo cantante di musica leggera a tenere un concerto nella Città del Vaticano.

Il 17 settembre 2017 tiene il suo ultimo concerto al Teatro romano di Catania; le ultime quattro date del tour vengono annullate per motivi di salute. Un uomo e un artista che non ha mai creduto alla morte, tanto che di essa diceva: “Non esiste, è solo trasformazione“.

50 anni di immagini e musiche che, questa mattina, si sono spente per sempre. I funerali si terranno in forma strettamente privata.

LEGGI ANCHE: “Franco Battiato non ha l’Alzheimer”: la secca e irritata smentita della famiglia

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Notizie

Giovanni Paolo II: il secondo attentato a Fatima tenuto nascosto per anni. Cosa accadde davvero?

Non accadde solo in Piazza San Pietro. Giovanni Paolo un anno dopo, nel 1982 a…

56 minuti fa
  • Discorsi del Papa

Udienza Generale 22 ottobre, Papa Leone XIV: la Resurrezione di Cristo guarisce la tristezza del nostro tempo

Contemplando il mistero della Resurrezione del Signore, papa Leone XIV all'Udienza Generale ha analizzato la…

3 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Cosa è accaduto a Lourdes? La vocazione di Suor Manuela, dalle discoteche al convento

Dal chiasso delle discoteche al silenzio del convento. Suor Manuela Vargiu racconta la grazia ricevuta…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 22 ottobre, San Giovanni Paolo II: il papa che insegnò al mondo a non avere paura

Figura maestosa di pontefice e di santo, San Giovanni Paolo II ha lasciato un segno…

7 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 22 ottobre 2025: Lc 12,39-48

Meditiamo il Vangelo del 22 ottobre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 22 Ottobre 2025: “Fammi crescere in Te”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

9 ore fa