Ormai si entra in chiesa come se niente fosse, non ci si inginocchia e non si fa l’inchino davanti al santissimo, in pochi si fanno il segno della croce. E Ancora di meno sono quelli che si ricordano di attingere alle pile dell’acqua ‘santa’. Molti sacerdoti non ne parlano più. Domandiamo: è opportuno riprendere questo uso o è meglio lasciar perdere?
Il fedele entra in chiesa facendosi il segno della croce con l’acqua benedetta. Questo gesto elementare, se fatto bene e, con spirito di fede, è una bella testimonianza per tutti i presenti e un proficuo ricordo del Battesimo. Esso coinvolge l’anima e il corpo ed è l’esordio e l’epilogo di ogni vera ‘ars celebrandi’. Dal modo con cui si fa il segno della croce all’inizio della preghiera si valuta la qualità della preghiera stessa e da come lo si fa al termine di essa si verifica la sua fruttuosità. Infatti ‘chi ben comincia è alla metà dell’opera’ e ‘il valore di un uomo si riconosce veramente alla fine’ (Libro dei Proverbi). Fatto all’entrata della chiesa, il segno di croce ricorda che col battesimo il cristiano è entrato a far parte del popolo di Dio e, ripetuto eventualmente all’uscita della chiesa, invita ad essere nel mondo testimoni della vita nuova ricevuta nel Battesimo e alimentata nell’Eucaristia. Anche la conservazione in casa dell’acqua benedetta può aiutare a proseguire quel culto che si celebra in chiesa e a riconoscere nella famiglia la ‘Chiesa domestica’.
“Avvolgici nella tua gloria”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…
Due sposi novelli sono molto preoccupati per la malattia che ha colpito la donna in…
Quella di Chiara è la storia di una rinascita profonda, avvenuta a Medjugorje, risale miracolosamente…
Giovanni Paolo II è stato uno dei Pontefici più amati, tanto che la sua morte…
Si ricorda il Martirio di San Giovanni Battista, il precursore del Signore ucciso dall'odio di…
Meditiamo il Vangelo del 29 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…