%C3%88+giusto+frequentare+solo+la+nostra+Parrocchia+di+appartenenza%3F
lalucedimaria
/e-giusto-frequentare-solo-la-nostra-parrocchia-di-appartenenza/amp/
Notizie

È giusto frequentare solo la nostra Parrocchia di appartenenza?

Non sempre riusciamo a inserirci, per tanti e diversi motivi, nella parrocchia alla quale apparteniamo territorialmente, e nasce per alcuni lo scrupolo se è bene o no frequentarne un’altra.

La domanda di due fedeli suscita un particolare interesse, in quanto sono in molti a trovarsi nelle loro condizioni.

photo web source

È indicato di andare solo nella parrocchia di appartenenza?

C’è una regola specifica per la quale bisogna frequentare solo la propria parrocchia? O possiamo andare altrove? Questa è una domanda che, molti, si sono posti. Tutti hanno una cosiddetta “parrocchia di appartenenza”: è quello più vicina alla propria casa, quella dove  bambini fanno catechismo perché anche vicina alla scuola.

Spesso ci domandiamo: “Ma qual è la mia parrocchia?“. E’ una domanda del tutto legittima alla quale dare una risposta. Il luogo proprio della celebrazione del Battesimo è la chiesa parrocchiale dei genitori (CJC: can. 857). L’appartenenza alla parrocchia è data dal domicilio fisico.

In sostanza: la parrocchia più vicina alla nostra abitazione, è quella nostra di appartenenza. Ma è sempre così? O meglio, rispettiamo sempre questa canonicità?

Sappiamo bene che il Signore è ovunque e non fa di certo distinzioni se si frequenta una parrocchia o un’altra. Nessuna norma costringe a frequentare solo la propria parrocchia territoriale, ma possiamo definirla un’opportunità e un’esigenza di carattere logistico.

La differenza da una visione teologica

Dal punto di vista teologico, invece, c’è un’esigenza derivante dal Battesimo. “Il Battesimo ci fa membra del Corpo di Cristo. “Siamo membra gli uni degli altri”. Il Battesimo incorpora alla Chiesa” – come scritto nel Catechismo della Chiesa Cattolica (cfr. 1267).

Con il Battesimo entriamo ufficialmente a far parte del popolo di Dio e siamo chiamati “a professare pubblicamente la fede ricevuta da Dio mediante la Chiesa” e a partecipare all’attività apostolica e missionaria del Popolo di Dio” (Catechismo, cfr. 1270).

Da quando i nostri genitori ci fanno avvicinare al Sacramento del Battesimo, si impegnano a far sì che anche noi, seppur ancora piccoli, iniziamo a far parte della Chiesa, entrandone di pieno diritto come Figli di Dio. Il fedele, quindi, partecipa abitualmente e responsabilmente alla vita di una concreta comunità cristiana.

LEGGI ANCHE: La carenza del clero porterà a un maggior impegno dei laici in parrocchia?

Papa Francesco: “La chiesa non sia una stazione di servizio religioso”

La Chiesa: non è solo la struttura, ma è soprattutto l’insieme di persone che la formano. È coloro che si riuniscono per partecipare al banchetto Eucaristico al quale Gesù ci chiama ogni giorno e ogni domenica. Papa Francesco, nella sua esortazione apostolica “Evangelii Gaudium” (114) specifica che la chiesa non sia una semplice stazione di servizio religioso. La comunità cristiana sia l’immagine profetica del Regno di Dio “dove tutti possano sentirsi accolti, amati, perdonati e incoraggiati a vivere la vita buona del Vangelo”.

Dio, quindi, è presente ovunque, in qualsiasi chiesa o luogo sacro dove andiamo. La visione dell’appartenenza è vista più come una sorta di organizzazione geografica, ma non per questo tassativa e da rispettare obbligatoriamente.

LEGGI ANCHE: La parrocchia resta senza prete: ecco la scelta originale per portarla avanti

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Santi

Oggi 6 agosto è la festa della Trasfigurazione del Signore: Gesù manifesta la sua gloria

Davanti agli occhi degli apostoli Gesù manifesta la sua gloria. La Trasfigurazione del Signore sul…

2 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 6 agosto 2025: Lc 9,28b-36

Meditiamo il Vangelo del 6 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 6 Agosto 2025: “Allontana da me ogni paura”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 5 Agosto 2025: “Accoglimi tra le Tue braccia”

“Accoglimi tra le tue braccia”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per…

13 ore fa
  • Preghiere

5 agosto: Madonna della Neve, il miracolo della nevicata a Roma in piena estate

Il miracolo della Madonna della Neve avviene dopo un sogno in cui la Vergine era…

19 ore fa
  • Notizie

Studio bufala sulla Sindone: la nuova diceria che attacca il sacro lino

È in atto un nuovo attacco alla Sacra Sindone: il lenzuolo su cui è impressa…

22 ore fa