%C3%88+chiamato+il+%E2%80%9Cprivilegio+del+bianco%E2%80%9D+alla+presenza+del+Papa+%7C+Di+cosa+si+tratta%3F
lalucedimaria
/e-chiamato-privilegio-del-bianco-alla-presenza-del-papa-di-cosa-si-tratta/amp/
Notizie

È chiamato il “privilegio del bianco” alla presenza del Papa | Di cosa si tratta?

Incontrare il Santo Padre è un momento speciale per chi ha questo privilegio. Avere un’udienza con lui richiede anche una certa preparazione, non solo spirituale o riguardo agli argomenti di cui parlare, ma anche sull’abbigliamento da indossare.

Il protocollo richiede, in particolare per le donne, l’uso dell’abito scuro. È sempre così? Per pochissime privilegiate, c’è anche il permesso di indossare altro.

Mathilde del Belgio da Papa Francesco – photo web source

Cosa indossare dal Papa?

E’ una sorta di “privilegio”, ovvero la possibilità da parte di alcune donne, in presenza del Santo Pontefice, di non indossare l’abito nero (con relativo velo copricapo), ma do potersi vestire anche in altro colore. Non è concesso a tutti, ma solo a specifiche signore. Cerchiamo di capire insieme quali.

Partiamo dal presupposto che la Santa Sede non impone un abbigliamento canonico da adottare durante le udienze o le visite di Stato. Ma comunque un certo rigore e rispetto ci deve essere.

Chi sono, allora, le donne che possono avere il “privilegio del bianco” alla presenza del Papa? Si tratta di una particolare prerogativa concessa alle sovrane cattoliche e alle consorti (anch’esse cattoliche) dei sovrani cattolici. Esse, durante le udienze con il Pontefice, possono indossare un abito bianco al posto del consueto abito nero, come prescritto. Una tradizione si applica anche alle ex sovrane o mogli di ex sovrani.

Alle altre, invece, è di protocollo l’abito nero, che sia lungo e a collo alto, maniche lunghe e velo nero. Fino al 1870 le imperatrici e fino al 1848 le regine di Francia avevano il privilegio del bianco così come le regine del Portogallo fino al 1910 e l’imperatrice d’Austria fino al 1918, fino al 1946 anche le regine d’Italia e le principesse di Casa Savoia.

LEGGI ANCHE: Medjugorje, messaggio della Regina della Pace: “Come Madre vi raduno”

Solo loro possono vestirsi di bianco

Le sovrane “privilegiate del bianco”, oggi sono: Letizia di Spagna, l’ex regina Sofia di Spagna, Mathilde del Belgio, l’ex regina Paola del Belgio, la principessa Charlène di Monaco, e la granduchessa Maria Teresa del Lussemburgo.

Sette sole donne che possono indossare l’abito di un diverso colore. È da considerare, infatti, che neanche le mogli dei Presidenti della Repubblica godono del privilegio del bianco. Anche loro devono indossare l’abito nero.

Un cerimoniale che, però, piano piano sta andando a scemare, già a partire dagli anni’80, quando ad esempio l’allora first lady sovietica Raisa Gorbačëva, ricevuta in udienza da Papa Giovanni Paolo II, indossò un abito rosso.

LEGGI ANCHE: Papa Francesco e Biden: un faccia a faccia piuttosto teso e difficile

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

3 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

14 ore fa
  • Preghiere

30 aprile: il quadro della Madonna di Capocolonna si salva miracolosamente tra le fiamme

Il dipinto della Madonna di Capocolonna viene dato alle fiamme dai Turchi senza che il…

18 ore fa
  • Santi

Oggi 30 aprile è San Giuseppe Benedetto Cottolengo: aiutò gli ultimi con la forza della Provvidenza

Fondatore della Casa della Divina Provvidenza, san Giuseppe Benedetto Cottolengo è stato un sacerdote che…

1 giorno fa