Dostoevskij+insegna%3A+il+cuore+dell%26%238217%3Buomo+ha+una+sola+via+contro+il+buio
lalucedimaria
/dostoevskij-cuore-uomo-via-contro-buio/amp/
Notizie

Dostoevskij insegna: il cuore dell’uomo ha una sola via contro il buio

Il cuore dell’uomo, l’accesso alla comprensione di cosa si agita veramente negli abissi senza fondo dello spirito, è da sempre il suo più grande mistero. 

photo web source

Da sempre i più grandi scrittori e pensatori hanno cercato di scandagliare l’animo umana fino alle fondamenta, a quegli aspetti più nascosti e invisibili. Tra questi c’è il grande scrittore russo Dostoevskij, la cui opera è riuscita ad andare a fondo come nessun’altro ci è mai riuscito, forse, nella storia.

La lezione dello scrittore russo Dostoevskij

Lo scrittore russo è infatti riuscito a toccare quei punti sensibili dell’umanità in maniera unica, mettendo in risalto l’importanza, innanzitutto, del cuore. Del proprio cuore e di quello degli altri, o dell’umanità tutta. Solo affrontando i problemi mettendo al centro il cuore umano, l’animo, i sentimenti del quotidiano, è possibile allontanarsi dalla mentalità del mondo per avvicinarsi, un po’ di più, a quella del Signore.

Le futilità mondane, l’apparenza, l’egoismo che quotidianamente fa muovere il mondo che sta in superficie, quello degli affari e degli interessi, stanno bene alla larga dalle cose che contano veramente. Dalla capacità di aprire il proprio cuore al prossimo, e di tendere la mano a chi ha bisogno, affinché noi stessi potessimo entrare in contatto con quella parte che più è in grado di guardare in viso l’Alterità con la maiuscola.

L’importanza di mettere al centro il cuore

Per lo scrittore russo, infatti, la parola cuore ha una relazione profonda con ciò che sta al centro di tutto. In questo modo l’umanità riesce a fare un passo distante dall’indifferenza, dall’apatia di chi non ama e per questo non riesce a sentirsi amato. Tutta la narrazione di Dostoevskij è una lotta per il vero centro, per la vita piena che si svolge nel profondo dell’animo e da cui parte uno slancio verso il cielo, verso l’incontro con Dio fattosi uomo in Gesù Cristo, e con la bellezza che ne promana.

Un altro degli elementi importanti nella scrittura di Dostoevskij è la dimostrazione della cecità che sopraggiunge per l’uomo quando viene impossessato dall’ideologia. Una tematica purtroppo tristemente attuale, per il fatto che tutti noi siamo costretti ad abitare un mondo sempre più imbevuto di ideologia, e dove la fede in Cristo è ormai l’ultimo argine verso uno sprofondamento collettivo nel baratro del male e del peccato.

LEGGI ANCHE: Come trovare la vera consolazione nei momenti di dolore

Lo scrittore russo Fedor Dostoevskij – photo web source

La deriva anti-cristica della cultura moderna

Aborto, gender, eutanasia, cultura dello scarto e dell’indifferenza, relativismo morale, tratta degli esseri umani. Sono solo alcuni segni di quella che Ratzinger definisce una cultura anti-cristica. Di fronte al male che imperversa, l’unica risposta è una Presenza che vince tutto questo.

Rivogliamoci al Signore Gesù affinché possiamo incontrare veramente ciò che muove dal profondo il nostro animo, e in questo modo avere la forza e la capacità di muovere le nostre vite nella direzione del bene eterno che non passerà mai. Per la semplice ragione che, come disse Gesù, “il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno” (Matteo 24,32-35).

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 20 Settembre 2025: “Tocca il mio cuore Signore”

“Tocca il mio cuore Signore”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia…

5 ore fa
  • Preghiere

20 settembre, Madonna del Tresto: il miracolo del coltello insanguinato

La Madonna del Tresto è apparsa molti secoli fa lasciando un segno impressionante. È il…

12 ore fa
  • Notizie

Il capo che tutti vorrebbero: paga i libri di scuola per i figli dei dipendenti

L'iniziativa di un imprenditore pugliese, Sergio Fontana, per supportare i figli dei dipendenti meno abbienti…

13 ore fa
  • Novene

Novena a Padre Pio da Pietrelcina: 20 settembre, preghiera del settimo giorno

Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…

15 ore fa
  • Santi

Oggi 20 settembre, Santi Martiri Coreani: danno l’avvio alla Chiesa asiatica

È la memoria dei Santi Martiri Coreani, Andrea Kim Tae-gon, sacerdote, Paolo Chong Ha-sang e…

18 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 20 settembre 2025: Lc 8,4-15

Meditiamo il Vangelo del 20 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

19 ore fa