Ci sono delle persone che reputano l’opposizione della Chiesa a concedere il ruolo di padrino o madrina alle persone divorziate come una presa di posizione priva di alcuna logica. In realtà una ragione c’è e non deriva solo da una regola che alcuni possono giudicare “Antiquata”, ma dalla semplice e pura logica: chi fa il padrino o la madrina dev’essere una persona che si incarichi di guidare il battezzato in una vita all’insegna di Cristo.
La ragione è sufficientemente chiara dunque, ma per esplicitare nel dettaglio prendiamo come esempio la spiegazione che il teologo Giordano Moraro fornisce ad una lettrice di ‘Famiglia Cristiana’ che chiede: “Può essere madrina di battesimo una divorziata che non convive, ma frequenta un uomo con il quale ha rapporti fisici, o una signora non sposata ma che convive con un compagno?”.
Il teologo risponde esponendo il ruolo che si assume un padrino di battesimo: “Il padrino e la madrina non sono semplici testimoni del Battesimo avvenuto, ma un aiuto a vivere la vita professata nel Battesimo. Non si può aiutare un altro a vivere la vita da fedele di Cristo se prima non la si vive nella propria vita”. L’errore comune, quindi, è quello di pensare che si assurga solamente al ruolo di testimoni all’interno della singola cerimonia.
Pertanto Muraro chiede alla lettrice: “Che insegnamento può trasmettere con la vita una persona che disattende abitualmente la legge di Dio?” e conclude scrivendo: “Altro è peccare per fragilità, altro è fare del peccato una consuetudine di vita! Non è necessario aspettare una decisione delle autorità competenti, ma dovrebbe essere la propria coscienza a dire che non si può accettare un compito che non si è in grado di svolgere”.
San Benedetto da Norcia ci insegna la migliore difesa dalle persone che hanno cattive intenzioni…
Il dipinto della Madonna delle lacrime colpisce alcune giovani pastorelle, testimoni privilegiate di un fatto…
Costretto diverse volte all'esilio, sant'Atanasio è stato un grande difensore della fede dalle eresie del…
Meditiamo il Vangelo del 2 maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…
“Rivestimi della tua bontà”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…