Quante domande si pongono i fedeli sull’Eucarestia e sulla reale presenza di Gesù in essa?
Forse troppo poche, poiché spesso non ne comprende a pieno il significato, la rilevanza.
Gesù è pane vivo disceso dal cielo, il pane della vita e il Pontefice ribadisce che mangiare Il Copro e bere il Sangue di Gesù significa “che noi possiamo diventare una sola cosa con Lui. Infatti dice: “Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue rimane in me e io in lui”.”.
Dunque, la parole “Comunione”, con cui si definisce l’atto di recarsi all’altare e prendere l’Eucarestia, è così intesa e spiegata: “La comunione è proprio una assimilazione: mangiando Lui, diventiamo come Lui. Ma questo richiede il nostro “sì”, la nostra adesione alla fede”.
Ed è per questo che si decide di partecipare alla Santa Messa, non solo per ricordare la Coena Domini, l’Ultima Cena di Gesù con gli Apostoli o per partecipare ad un rito obbligato, ma per cibarsi del pane che trasforma le nostre vita, le nostre azioni “in un dono a Dio e ai fratelli”.
Nutrirci dell’Eucarestia “significa entrare in sintonia con il cuore di Cristo, assimilare le sue scelte, i suoi pensieri, i suoi comportamenti. Significa entrare in un dinamismo di amore e diventare persone di pace, persone di perdono, di riconciliazione, di condivisione solidale”.
Antonella Sanicanti
La Madonna è detta anche «Scala del Paradiso». Una sua immagine, dipinta da una mano…
Alla Messa conclusiva del Giubileo dei Giovani, papa Leone XIV ha ricordato alla moltitudine di…
Santa Lidia, commerciante di tessuti pregiati, diventò discepola di San Paolo e cristiana. Evangelizzò tanti…
Meditiamo il Vangelo del 3 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…
“Aiutami ad ascoltarti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla Beata…