Cos%26%238217%3B%C3%A8+il+dogma+per+il+cristiano+e+perch%C3%A9+%C3%A8+necessario+accettarlo
lalucedimaria
/dogma-cristiano-accettarlo/amp/
Notizie

Cos’è il dogma per il cristiano e perché è necessario accettarlo

foto web source

Un dogma è un concetto basilare, fondante, di una certa dottrina. E’ un presupposto su cui essa si appoggia, per cui non è discutibile, ma imprescindibile per chi aderisce a quella certa corrente di pensiero. Si comprende bene, dunque, che i dogmi della Chiesa cattolica si accettano con un atto di fede, se si vuole essere cattolici, e non se ne discute la plausibilità. Essa, infatti, è stata già ampiamente trattata da un qualche Concilio, e dal Papa stesso, che lo ha definito accettabile, anzi “da accettare”.

Dogma: perché accettarlo

Per noi cristiani, il dogma è una verità, accettata come rivelazione di Dio stesso, perché, come diceva San Tommaso d’Aquino: “Se il nostro avversario non crede alla rivelazione divina, non vi è più alcun mezzo di provare gli articoli di fede col ragionamento, ma solo di rispondere alle sue obiezioni – se ne ha – contro la fede”.
Se analizziamo i concetti espressi dai dogmi della Chiesa cattolica, comprendiamo immediatamente che chiunque non li accetti è automaticamente fuori dalla chiesa. Essi infatti riguardano assunti irrinunciabile, ossia l’unità e la Trinità di Dio in Tre

Persone Divine (stabilito dal Concilio di Nicea, 325); Gesù, seconda Persona Divina, incarnato, morto e risorto (stabilito dal Concilio di Nicea, 325); Maria, Madre di Dio perché madre di Gesù che è Dio (stabilito dal Concilio di Efeso, 431); Gesù Cristo, vero Dio e vero uomo (stabilito dal Concilio di Efeso, 431); la Nascita verginale di Gesù (stabilito dal II Concilio di Costantinopoli, 553);

l’esistenza del Purgatorio, Inferno e Paradiso (stabilito, per il solo Purgatorio, dal Concilio di Lione, 1274); la Transustanziazione, ossia la presenza reale di Cristo nell’Eucaristia (stabilito dal Concilio di Trento, 1545-1563); l’Immacolata Concezione di Maria (stabilito dall’Enciclica di Papa Pio IX, 1854); l’Infallibilità papale, quando parla ex cattedra, in materia di fede e di costumi (stabilito dal Concilio Vaticano I, 1870); l’Assunzione di Maria in anima e corpo (stabilito dalla Costituzione apostolica di Papa Pio XII, 1950).

Leggi anche: Immacolata Concezione: un dogma molto discusso

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, secondo giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

20 minuti fa
  • Notizie

La fede incrollabile di una suora paralizzata commuove il web

La commovente storia di una suora paralizzata, la cui fede incrollabile ha fatto il giro…

3 ore fa
  • Santi

Oggi 7 agosto è San Gaetano Thiene: la sua grande carità per i malati più gravi

Sacerdote, San Gaetano Thiene fondò l'Ordine dei Tetini e si dedicò a molte opere di…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 7 Agosto 2025: “Accompagnami per la via”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 6 Agosto 2025: “Guidaci alla Tua gloria”

“Guidaci alla tua gloria”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

16 ore fa
  • Notizie

Giubileo dei Giovani, polemiche social sui rifiuti: «Sciacallaggio mediatico»

Diffuse immagini di rifiuti lasciati in zona Tor Vergata, dove si è tenuto il Giubileo…

19 ore fa