San Paolo ci offre, indirettamente, una lezione teologica sull’Incarnazione del Cristo. Sebbene il Santo non abbia mai menzionato la nascita di Gesù Bambino nei suoi scritti, diverse sono le occasioni in cui ci parla di uno dei misteri più iconici della storia della Chiesa.
L’Incarnazione del Cristo è il tema cardine della Santa festa del Natale. Il Dio che nasce e si fa uomo per liberare il mondo dal peccato è la tematica attorno a cui circola il mistero fondante di questa festa. I teologi hanno scritto, parlato, discusso e insegnato circa questo mistero, ma questa volta, a offrirci una riflessione teologica sull’argomento è proprio San Paolo, l’apostolo delle genti. Ciò che risulta quanto mai curioso, in tal senso, è che il Santo non menziona mai, all’interno dei suoi scritti, in modo diretto, la nascita di Gesù. Eppure, la riflessione che ci propone nelle sue lettere è molto profonda e interessante. Tra i diversi passaggi in cui Paolo si sofferma a parlare della tematica, due risultano essere centrali e, dunque, li prenderemo in considerazione.
Al capitolo 4 della sua Lettera ai Galati, San Paolo scriveva: Ma quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio, nato da donna, nato sotto la legge, per riscattare coloro che erano sotto la legge”. Continuava poi, dopo alcuni versi, “Non sei più schiavo, ma figlio; e se figlio, sei anche erede per volontà di Dio”. Il cuore del messaggio di Paolo è chiaro: Dio si incarna, si rende Padre e Figlio allo stesso tempo. Anche l’uomo, dice Paolo, diventa figlio e non più schiavo: “E che voi siete figli ne è prova il fatto che Dio ha mandato nei nostri cuori lo Spirito del suo Figlio che grida (Paolo, Lettera ai Galati). La valenza simbolica di questo passo è molto profonda e significativa. Il Natale, non rappresenta solo un fatto storico. Al tempo stesso un atto di salvezza per gli uomini, che non sono più schiavi, ma figli.
C’è poi un altro passo che ci fa riflettere sul Natale del Signore, pur non essendo menzionato. Stiamo parlando, in questo caso, della Lettera ai Filippesi. In questo testo, al capitolo 2, San Paolo ci fa riflettere anche sull’umiltà di Gesù. Scriveva infatti il Santo che Gesù “assumendo una condizione di servo”,
Leggi anche: I luoghi di San Paolo: un viaggio tra le terre dell’Apostolo delle genti
“Salvami o Signore”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare sulla…
La Madonna della Gamba appare e ascolta le preghiere di una giovanissima malata con un…
Stava visitando la tomba di Giovanni Paolo II senza alcuna convinzione. Poi, il momento che…
Carlo Acutis, un ragazzo di soli 15 anni, che attirava molti dei suoi coetanei a…
San John Henry Newman, convertito dall'anglicanesimo e diventato oratoriano e poi cardinale, riceverà a breve…
Meditiamo il Vangelo del 9 ottobre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…