Con+Dio+non+si+scherza+e+con+la+Madonna+neppure.
lalucedimaria
/dio-non-si-scherza-la-madonna-neppure/amp/

Con Dio non si scherza e con la Madonna neppure.

 

 

Dio non si lascia prendere in giro.

E nemmeno lascia prendere in giro sua Madre.

La citazione biblica è più o meno pertinente al fatto che stiamo per narrare, ma il fatto stesso, avvenuto a Zurigo il 14 novembre 1965, è un richiamo eloquentissimo al timor di Dio.

La rivista tedesca « Der Grosse Ruf » ne ha pubblicato la relazione a firma Dr. M. Haesele, assicurando che tutti i particolari del fatto furono verificati e corrispondono esattamente alla realtà.

Una studentessa cattolica di Zurigo organizzò una serata di ricreazione a casa sua e invitò una dozzina di compagni, giovanotti e ragazze, nel suo appartamento, costituito da un’ampia sala di soggiorno, che serviva anche da camera da letto e studio.

La sala era gradevolmente riscaldata da un caminetto acceso.

Dopo aver molto ballato, mangiato e bevuto, tutti gli animi erano piuttosto riscaldati e parecchi, secondo l’espressione della rivista, avevano lasciato un po’ della ragione in fondo alla bottiglia.

Due giovanotti avendo notato in capo al letto dell’ospite una bellissima statua in legno della Madonna ( tutti erano protestanti, tranne la signorina che aveva fatto l’invito e un giovanotto di S. Gallo ) l’afferrarono, e tra risate e insulti la buttarono nel caminetto per farla bruciare.

È triste dover constatare che i due cattolici presenti ( la giovane padrona di casa, che aveva organizzato la serata e lo studente di S. Gallo ) non fecero alcuna protesta né alcuna opposizione.

Però con sorpresa di tutti la statuetta, benché fosse di legno assai stagionato, non prese fuoco, nonostante tutti gli sforzi fatti per farla accendere, e diventò soltanto nera di fuliggine.

E allora fu rimessa al suo posto.

La serata continuò, il fuoco si era ormai ridotto a un mucchio di brace e i due bulli che avevano tentato di bruciare la statuina, assai accaldati, si tolsero la giacca, la appesero al camino e cercarono di rianimare il fuoco.

Improvvisamente una scintilla sprizzò sulle loro camicie di nylon, che in un baleno presero fuoco e li trasformò in due torce.

Invano i compagni cercarono subito di soccorrerli, buttando loro addosso delle coperte.

Entrambi furono così gravemente ustionati che uno di essi morì subito, mentre lo si stava trasportando all’ospedale di Zurigo, e l’altro morì qualche giorno dopo, fra atroci sofferenze.

Nessuno poté spiegarsi come mai la statua in legno secchissimo della Madonna sia rimasta intatta nel braciere e invece i due giovani siano bruciati vivi in pochi istanti e in modo così strano.

La studentessa cattolica che lasciò insultare la Madonna nella propria casa e il suo compagno cattolico furono profondamente pentiti della loro viltà, ma anche sugli altri il fatto produsse una profonda impressione, soprattutto per le sue circostanze significative.

http://www.unionecatechisti.it/UnioneC/Italiano/Bollettino/Boll1950/1969_1/art05.htm

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Preghiere

26 novembre, Nostra Signora di Soufanieh: le mani della veggente trasudano olio miracoloso

Oltre quarant'anni fa la Madonna apparve in Siria, a Soufanieh. Le apparizioni furono precedute e…

3 ore fa
  • Notizie

Le 6 Regole di Padre Pio per imparare l’umiltà: trasforma la tua vita cristiana

Padre Pio considerava l'umiltà la virtù per eccellenza e la vera base della fede. Quali…

4 ore fa
  • Discorsi del Papa

Udienza Generale 26 novembre 2025, Papa Leone XIV: appello urgente a vivere e generare la vita

Papa Leone XIV all'Udienza Generale del mercoledì ha fatto una catechesi sulla vita richiamando all'urgenza,…

6 ore fa
  • Novene

Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa per chiedere una grazia, nono giorno

Oggi si conclude la Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa, fonte di incalcolabili grazie. Con…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 26 novembre, San Leonardo di Porto Maurizio: il predicatore che ideò la Via Crucis

San Leonardo di Porto Maurizio dedicò la sua vita alla predicazione ed è ricordato per…

9 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 26 novembre 2025: Lc 21, 12-19

Meditiamo il Vangelo del 26 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

10 ore fa