La+fondamentale+differenza+tra+Sacramenti+e+Sacramentali
lalucedimaria
/differenza-sacramenti-sacramamentali/amp/
Opinioni e Approfondimenti

La fondamentale differenza tra Sacramenti e Sacramentali

Per non incorrere nei rischi che un tipo di spiritualità sbagliata comporta, è necessario essere informati sulle “cose di Dio”.

Sacramentali – photo web source

Sappiamo -tanto per cominciare- la differenza tra Sacramenti e Sacramentali? I Sacramenti, a disposizione di ogni cristiano, sono il Battesimo; la Confessione o la Riconciliazione; l’Eucaristia o la Comunione; la Cresima o la Confermazione; il Matrimonio; l’Ordine sacro; l’Unzione degli infermi. Essi ci accompagnano nel nostro percorso di crescita e/o vocazionale. Rafforzano, ogni giorno, il nostro essere di Cristo, se li onoriamo, a seconda del ruolo che scegliamo di vivere nella Chiesa e del momento specifico della nostra vita.

Il Sacramentale non è un oggetto

I Sacramentali sono spesso ed erroneamente identificati con un oggetto benedetto. Il Sacramentale, invece, è l’atto della preghiera/benedizione/rito che solo il sacerdote (il Vescovo o il Diacono), Ministro di Dio, effettua sulla nostra persona. Un oggetto che portiamo a benedire non acquista mai il potere di difenderci dal male o di renderci più forti nella fede.

Scapolare

Uno scapolare, un crocifisso, una coroncina, il sale, l’acqua, l’olio o le fedi per gli sposi anche, e tanto altro, possono essere considerati efficienti (se benedetti) solo in quanto posseduti dalla persona su cui viene fatta la preghiera/benedizione/rito, dal sacerdote, e non in quanto oggetti divinizzati a se stanti.
Solo in questo modo, gli oggetti benedetti diventano “segni” del Sacramentale avvenuto. Infatti, il cristiano autentico non ha amuleti!

Il chiarimento può sembrare sottile e banale, ma è, in effetti, sostanziale e fondamentale.
Quegli oggetti e la loro efficacia, infatti, dipendono, da quanto il proprietario sia in comunione di intenti con Dio. Se così non fosse, chiediamoci cosa accadrebbe se un oggetto benedetto fosse usato da chi è contro Dio!

Ecco perché non ha senso benedire una casa (le mura), se non è abitata da una famiglia che intenda vivere cristianamente! Quando il sacerdote benedice la nostra abitazione, lo fa per renderla un posto migliore (spiritualmente parlando) per la famiglia che la abita (e che ne usufruisce) e non per rendere sacro quel luogo!
Un oggetto non ha il potere di salvarci, solo Dio ci salva. Ciò su cui dobbiamo concentrarci è che il Sacramentale che ci viene dato -sotto forma di preghiera/benedizione/rito dal sacerdote, ribadiamolo- è un modo per prepararci a ricevere i Sacramenti, in quanto ci ripulisce da ciò che non appartiene a Dio (questo fa la benedizione su di noi).

L’esorcismo è un Sacramentale

In quest’ottica e per questo motivo, anche l’esorcismo è un Sacramentale (non un Sacramento), in quanto ci libera dal maligno e ci dispone a ricevere i Sacramenti degnamente.
Il Sacramentale è l’opera del contadino, che prepara il terreno per una buona semina; il seme piantato è il Sacramento che porta, così, buoni frutti

Del resto, il Concilio Vaticano II aveva sancito: “La Madre Chiesa ha inoltre istituito i Sacramentali.
photo web source

Questi sono segni sacri per mezzo dei quali, ad imitazione dei Sacramenti, sono significati, e vengono ottenuti per intercessione della Chiesa effetti soprattutto spirituali. Per mezzo di essi gli uomini vengono disposti a ricevere l’effetto principale dei Sacramenti e vengono santificate le varie circostanze della vita”.

“Così la Liturgia dei Sacramenti e dei Sacramentali offre ai fedeli ben disposti la possibilità di santificare quasi tutti gli avvenimenti della vita per mezzo della Grazia Divina … E così non esiste quasi alcun uso retto delle cose materiali, che non possa essere indirizzato alla santificazione dell’uomo e alla lode di Dio”.

C’è da dire, inoltre, che ogni liturgia al di fuori della Santa Messa (le paraliturgie, come la liturgia delle ore) è un Sacramentale, perché aiuta il fedele a rendersi pronto e robusto nella fede, al fine di essere terreno fertile, perché il Sacramento attecchisca nel suo cuore, nella sua vita.


Nella liturgia nelle ore, inoltre (ed è una delle poche eccezioni), i fedeli laici sono anche Ministri del Sacramentale, in virtù del sacerdozio regale (o comune) di cui sono investiti tutti i battezzati. In casi come questo, ognuno di noi è co-Ministro del Sacramentale a cui sta partecipando.

Potrebbe interessarti anche: I Sacramenti sono necessari per la nostra crescita spirituale

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

© Riproduzione riservata

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Notizie

Giubileo dei Giovani, polemiche social sui rifiuti: «Sciacallaggio mediatico»

Diffuse immagini di rifiuti lasciati in zona Tor Vergata, dove si è tenuto il Giubileo…

2 ore fa
  • Preghiere

6 agosto: la Madonna di Lezzeno e il miracolo delle lacrime di sangue

Un furioso temporale e una fiduciosa preghiera alla Vergine. Ed ecco che la Madonna di…

5 ore fa
  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, primo giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennitĂ  di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

7 ore fa
  • Discorsi del Papa

Udienza Generale 6 agosto 2025, Papa Leone XIV: come accogliere GesĂą nella nostra vita

Folle festosa in Piazza San Pietro alla prima udienza di questo mese di agosto di…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 6 agosto è la festa della Trasfigurazione del Signore: Gesù manifesta la sua gloria

Davanti agli occhi degli apostoli GesĂą manifesta la sua gloria. La Trasfigurazione del Signore sul…

12 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 6 agosto 2025: Lc 9,28b-36

Meditiamo il Vangelo del 6 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

13 ore fa