Dicembre%3A+il+mese+dell%26%238217%3Battesa%2C+in+preparazione+al+Santo+Natale
lalucedimaria
/dicembre-dedicato-preprazione-natale-corona-avvento/amp/
Notizie

Dicembre: il mese dell’attesa, in preparazione al Santo Natale

La prima domenica dell’anno liturgico ci ha introdotto nel periodo di Avvento, il tempo di attesa che conduce al Natale.

Santo Natale – photo web source

Tutto il mese di Dicembre è dedicato a questa ricorrenza specialissima, in cui festeggiamo la nascita dei nostro Signore.

Come ci prepariamo al Natale

Il Santo Natale celebra il grandioso gesto con cui il Creatore, per mezzo del suo Figlio Gesù Cristo (Dio stesso), si è donato alle sue creature.
Dio arriva nel mondo, tra gli uomini, prendendo le sembianze di un bambino, partorito dalla Vergine Maria. Quel bambino -lo sappiamo- viene a portarci il lieto annuncio di salvezza e, soprattutto, a mostrarci, il sacrificio necessario per preservare la nostra anima dal peccato e dalla perdizione eterna.

Domenica, dopo domenica, il Vangelo ci parlerà di alcuni eventi salienti (scelti a seconda dell’anno liturgico in corso) che renderanno più sentita e partecipata l’attesa, per il lieto evento della grotta di Betlemme. L’Emmanuele, il Dio-con-noi, sta per raggiugerci. Arriverà in estrema povertà, innocente e forte, come una speranza che si rinnova in ogni cuore. Il Bambino Gesù nasce per dare, non per ricevere.

Viene a donarsi, anziché pretendere attenzioni. Ci viene a chiedere cosa significa per noi il Natale! Circondarci degli affetti più cari o cercare i saldi più convenienti? Gesù nasce nuovamente, questo anno come quello scorso. Nudo e infreddolito si affida tra le braccia di un’umanità che non sempre è pronta a prendersene cura.

La Corona di Avvento

Il tempo di attesa è scandito da uno dei simboli della festività del Natale: la Corona d’Avvento. In questi giorni, sugli altari delle nostre Chiese, l’avrete visto troneggiare con 4 candele e tanti addobbi. Sta appunto ad indicare lo scorrere delle settimane che precedono il Natale. Una delle candele verrà accesa ogni domenica, aggiungendosi alle precedenti, e segnerà l’avanzare del tempo.

Photo web source

Le candele hanno un significato particolare: la prima è detta del “Profeta” e preannuncia le profezie sulla venuta del Messia; la seconda è la candela di “Betlemme”, la città in cui è nato il Messia; la terza è quella di coloro che per primi videro Gesù appena nato, i “Pastori”; la quarta è la candela degli “Angeli”, che annunciarono al mondo la nascita del Salvatore.

Buon cammino verso il Santo Natale!

Antonella Sanicanti

 

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Maggio 2025: “Donami un Tuo segno”

“Donami un tuo segno”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…

43 minuti fa
  • Miracoli e Testimonianze

È morta Belén Domínguez, l’influencer di Dio: ha affrontato la malattia con fede incrollabile

L'influencer spagnola Belén Domínguez è morta a causa di una dolorosa malattia. Anche nel dolore…

2 ore fa
  • Preghiere

San Benedetto ci indica come difenderci dalle persone malvagie. Video

San Benedetto da Norcia ci insegna la migliore difesa dalle persone che hanno cattive intenzioni…

6 ore fa
  • Preghiere

2 maggio, Madonna delle Lacrime: il segno del miracolo resta impresso su un grembiule

Il dipinto della Madonna delle lacrime colpisce alcune giovani pastorelle, testimoni privilegiate di un fatto…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 2 maggio è Sant’Atanasio: ha lottato alacremente per difendere la fede

Costretto diverse volte all'esilio, sant'Atanasio è stato un grande difensore della fede dalle eresie del…

14 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 2 maggio 2025: Gv 6,1-15
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 2 maggio  2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

15 ore fa