Padre Valerio Mauro, docente di Teologia Sacramentaria ci aiuta a capirlo.
Gesù appare a Maria e agli Apostoli riuniti nel Cenacolo, tanto per cominciare; appare ai discepoli di Emmaus, ma poi scompare.
“Presenza e assenza del Risorto sono unite in modo paradossale, ma proprio questo paradosso è l’indice della provvisorietà della nostra esistenza, in cammino verso quella definitiva che riceve il nome di «vita eterna», dono assoluto di Dio. Il punto capitale è che questa vita è segnata in modo unico e definitivo dal Signore Gesù, colui che è via verità e vita (Gv)”.
Ricordiamo che, lo stesso Gesù, aveva detto al ladrone pentito che sarebbe stato con lui in Paradiso: “in comunione con la sua stessa vita. Questa promessa è per ognuno di noi, se ci lasciamo coinvolgere dal Vangelo di Gesù: la comunione di vita definitiva e fondamentale è con lui, il Risorto dai morti. (…) La comunione perfetta con i nostri cari è in Cristo e si realizzerà nella compiutezza del Regno, quando Dio sarà tutto in tutti (1Cor 15,22-28). Nell’attesa di questa comune «beata speranza», la Chiesa crede in una comunione che ci accomuna anche con coloro che sono già morti in Cristo e «continuano a compiere con gioia la volontà di Dio in rapporto agli uomini e all’intera creazione”, come sottolinea anche il Catechismo della Chiesa Cattolica, 1029.
Antonella Sanicanti
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
Anche nei momenti più bui la Vergine non fa mai mancare la sua materna protezione…
La toccante testimonianza del bimbo che poco prima di morire, ha svelato alla sua mamma…
Ecco le 7 strategie collaudate dalle suore carmelitane per la vita quotidiana: per superare l'accidia…
Monaco e vescovo compatrono di Perugia, Sant'Ercolano morì martire e il suo corpo fu ritrovato…
Meditiamo il Vangelo del 7 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…