“Perdono e scusa. Perché non sempre diamo il buon esempio e parlo della fauna clericale”, così ha parlato il Pontefice, in occasione dell’udienza con la Curia romana, in concomitanza coi festeggiamenti per il Natale imminente.
“Chiusa (la Curia) in sé stessa tradirebbe l’obbiettivo della sua esistenza e cadrebbe nell’autoreferenzialità, condannandosi all’autodistruzione”. “Questo Natale ci apra gli occhi per abbandonare il superfluo, il falso, il malizioso e il finto e per vedere l’essenziale, il vero, il buono e l’autentico”.
Il messaggio di Papa Francesco riguarda, in primo luogo, tutti i prelati e coloro che lavorano nel Vaticano, perché siano accorti a ciò che comunicano ai fedeli e a ciò che dai fedeli viene loro richiesto.
“Superare quella squilibrata e degenere logica dei complotti o delle piccole cerchie che in realtà rappresentano – nonostante tutte le loro giustificazioni e buone intenzioni – un cancro che porta all’autoreferenzialità, che si infiltra anche negli organismi ecclesiastici in quanto tali e in particolare nelle persone che vi operano”. “Quando questo avviene si perde la gioia del Vangelo, la gioia di comunicare il Cristo e di essere in comunione con Lui; si perde la generosità della nostra consacrazione”.
La Curia romana è tenuta alla fedeltà, intesa come impegno nell’adoperare le proprie risorse per la Santa Sede: “Si tratta di una grave responsabilità, ma anche di un dono speciale, che con il passare del tempo va sviluppando un legame affettivo con il Papa, di interiore confidenza, un naturale idem sentire, che è ben espresso proprio dalla parola “fedeltà’”.”.
La sensibilità allora deve contraddistinguere chi è investito di questo speciale dono/responsabilità, per cogliere le domande, le richieste, i dubbi, le espressioni di gioia, come di dolore di tutti i devoti del mondo, di chiunque, e sottoporle all’attenzione del Papa e al vaglio della missione del popolo cristiano e di chi ne è a capo.
“Dissetami alla tua fonte”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…
Molti secoli fa dall'icona della Madonna di Pötsch scesero lacrime e il fenomeno si ripeterà…
È stata pubblicata oggi, “Mater Populi fidelis” , la Nota dottrinale del Dicastero per la…
In occasione della celebrazione in ricordo di Papa Francesco, deceduto ad aprile di questo anno,…
Storico vescovo di Milano, San Carlo Borromeo fu un pastore tanto amato per le sue…
Meditiamo il Vangelo del 4 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…