Cronaca+di+tutti+i+giorni%3A+il+crocifisso+conteso
lalucedimaria
/crocifisso-conteso/amp/
Notizie

Cronaca di tutti i giorni: il crocifisso conteso

Crocifisso-Foggia

Proprio nei giorni in cui fervevano i preparativi per festeggiare Sant’Antonio di Padova, nell’omonima chiesa di Foggia, si è scatenata una seria diatriba tra i fedeli e il parroco, a causa di un crocifisso e della sua collocazione.

Pare sia il sacerdote a voler spostare il simbolo della nostra fede e a volerlo sostituire con una corona misterica neocatecumenale, ossia una composizione di icone sacre.
Lui è don Roberto Nesta ed ha gusti diversi, rispetto al resto dei fedeli della parrocchia!
Il parroco vuole rimuovere il crocifisso, opera in bronzo di Padre Guglielmo Schiavina, che rappresenta una suggestiva immagine di Cristo in croce, che muove una mano verso il cielo.

Sono stati i fedeli a protestare, raccogliendo, per ora, oltre 1500 firme e diffondendo la contesa in Web.
La notizia ha fatto rapidamente il giro dei Social, tanto che ora è stata preparata una vera e propria petizione on line.
Dalle notizie trapelate, sembra che, alla fine, si tratti solo di un problema di stili e di gusti personali e che le icone scelte dal sacerdote cozzino, secondo l’opinione dei fedeli, con la struttura della chiesa.

Se di stile si vuole parlare, diciamo anche che la composizione di icone, che don Roberto Nesci vorrebbe nella sua chiesa, è di 12 metri per 16 (un’opera non da poco), realizzata gratuitamente e per fede, da pittori professionisti, perché raffiguri tutti i Misteri della vita di Cristo.

Don Roberto Nesta, infatti, replica: “Le immagini ritratte nella corona misterica sono bellissime, il cui scopo è quello di creare un’aula liturgica bella e accogliente, in cui facilitare l’incontro con Dio. Mi preme anche evidenziare che il crocifisso non verrà rimosso, ma troverà spazio in una piccola cappellina, all’interno della stessa chiesa”.

E allora -ci verrebbe da dire- qual è il problema? Abbellire una chiesa, secondo la propria devozione non è condannabile; modificare la disposizione delle figure sacre, a seconda dei periodi liturgici, nemmeno.
Il problema è -forse- la stima che si dovrebbe avere per il parroco e la fiducia nella sua figura di guida spirituale.

E’ anche risaputo che ogni sacerdote cura la propria chiesa (quella che gli viene assegnata dalla Diocesi, per un certo periodo), secondo ciò che crede meglio per la comunità. Il suo successore farà altrettanto.
Del resto, in chiesa si va per pregare e, quasi mai, per apprezzarne la struttura o lo stile; del resto molti cristiani pregano anche davanti ad un crocifisso immaginario, perché non hanno la possibilità di avere un luogo di culto in cui recarsi.

Antonella Sanicanti

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Miracoli e Testimonianze

È morta Belén Domínguez, l’influencer di Dio: ha affrontato la malattia con fede incrollabile

L'influencer spagnola Belén Domínguez è morta a causa di una dolorosa malattia. Anche nel dolore…

33 minuti fa
  • Preghiere

San Benedetto ci indica come difenderci dalle persone malvagie. Video

San Benedetto da Norcia ci insegna la migliore difesa dalle persone che hanno cattive intenzioni…

5 ore fa
  • Preghiere

2 maggio, Madonna delle Lacrime: il segno del miracolo resta impresso su un grembiule

Il dipinto della Madonna delle lacrime colpisce alcune giovani pastorelle, testimoni privilegiate di un fatto…

6 ore fa
  • Santi

Oggi 2 maggio è Sant’Atanasio: ha lottato alacremente per difendere la fede

Costretto diverse volte all'esilio, sant'Atanasio è stato un grande difensore della fede dalle eresie del…

13 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 2 maggio 2025: Gv 6,1-15
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 2 maggio  2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

14 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 2 Maggio 2025: “La Tua grazia agisca su di me”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

15 ore fa