Mai come ora, dovremmo rispondere alla domanda che ci chiede se siamo ancora un Paese cristiano; se siamo in grado di difendere la vita e i fratelli o se, invece, stiamo cedendo a delle leggi che calpestano la morale del Vangelo e ci rendono un popolo laico e relativista.
Sono passate solo un paio d’ore (si fa per dire), da quando l’onorevole Barbara Saltamartini, della Lega, ha presentato al Parlamento la pdl n. 387, in merito all’obbligo di apporre nuovamente il crocifisso nei luoghi pubblici: dalle scuole alle carceri, dagli uffici alle Ambasciate.
E già uno strano fenomeno si sta affacciando sulle pagine del Web e delle testate giornalistiche. Dopo mesi e mesi in cui si è discusso sulla flebile fede di chi quei crocifissi li aveva rimossi, la pdl 387 sembra non essere stata accettata di buon grado e si sentenzia che, forse, sarebbe il caso di discuterne meglio, in ogni ambiente.
Il Vangelo si chiede se può un cieco guidare un altro cieco. La risposta è ovvia, com’è ovvio che, in questo momento, l’Italia è cieca, accecata da una politica di circostanza, che mira a relegare il cristiano in una minoranza, a favore di lobby varie e culture/credenze extra Nazionali.
Antonella Sanicanti
Da sempre molto dibattuto, il riconoscimento del titolo di Corredentrice alla Madonna è un tema…
Il miracoloso movimento oculare della Madonna del Paradiso di Mazara del Vallo si ripetĂ© numerose…
San Martino de Porres era un medico e religioso dell'Ordine dei Predicatori. Si dedicò con…
Meditiamo il Vangelo del 3 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…
“Dona sollievo ai malati”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima TrinitĂ …