Covid%2C+zona+gialla%3A+riaprono+i+musei+pi%C3%B9+belli+del+mondo
lalucedimaria
/covid-zona-gialla-riaprono-i-musei-piu-belli-del-mondo/amp/
Notizie

Covid, zona gialla: riaprono i musei più belli del mondo

Con la zona gialla, riaprono finalmente i luoghi della cultura. Sarà possibile, dopo due mesi di chiusura, visitare i Musei della Cristianità.

photo web source

A Roma, riaprono in sicurezza in Musei Vaticani, chiusi per oltre 80 giorni a causa delle restrizioni Covid. Una boccata d’ossigeno e di cultura che, per ora, è possibile solo a chi risiede nella capitale e nella Regione Lazio.

Musei Vaticani: la riapertura

Riaprono, anche a Roma, in zona gialla, i Musei Vaticani. La cultura riprende a respirare, anche se con ingressi contingentati e cadenza solo infrasettimanale. “Una boccata culturale che aiuta anche interiormente” – ha dichiarato, con gioia, la direttrice Barbara Jatta. A partire da ieri, infatti, le porte dei Musei della Santa Sede sono di nuovo aperte “ai turisti locali”, anche se l’afflusso non è stato di quello dei giorni normali.

E’ una giornata di festa e gioia. Dopo 88 giorni finalmente riapriamo, dopo un secondo lockdown forse ancora più proficuo, abbiamo sfruttato questo tempo per la condivisione con i nostri visitatori. Abbiamo colto l’occasione per fare tanti lavori, anche dietro le quinte. Manutenzioni ordinarie e straordinarie e anche tanti restauri” – ha commentato la Direttrice.

Quando sarà possibile visitarli: le modalità

Visite infrasettimanali al momento. Infatti, i Musei Vaticani saranno aperti dal lunedì al sabato (la sola eccezione del prefestivo) dalle ore 8,30 alle ore 18,30, con ultimo ingresso alle ore 16,30. Per mantenere un numero limitato di visitatori, nel pieno rispetto delle norme anti Covid e del distanziamento sociale, sarà obbligatorio prenotarsi, e sarà possibile farlo online, senza diritti di prevendita.

Cortile interno Musei Vaticani – photo web source

Manutenzione e nuovi allestimenti. La Cappella Sistina è stata sottoposta al suo check-up di ogni anno delle sue superfici pittoriche. Gli affreschi delle sue pareti laterali sono stati interessati da un’attività di de-polveratura. Ci sono novità, anche, per la collezione di Arte Contemporanea all’interno dell’appartamento di Papa Borgia: “Un’immersione nel pontificato di Alessandro VI Borgia, perché l’intera sala è stata riallestita esattamente come era all’epoca, togliendo i tendaggi messi negli ultimi decenni e ritrovando le decorazioni del tardo Quattrocento che rendono l’atmosfera fantastica”” – descrive la direttrice.

LEGGI ANCHE: Musei Vaticani: la riapertura per le visite dei turisti, un successo

Un vero e proprio appello da parte della direzione dei Musei Vaticani a tutti i turisti e cittadini presenti nella Capitale e nell’intera Regione: “Esorto tutte le persone che sono state chiuse per tutto questo periodo a visitarci. Queste bellezze dal vivo sono un’altra cosa” – conclude.

In zona gialla, riaprono tutti i musei e le mostre

Musei, pinacoteche, mostre aprono, dopo più di 80 giorni, le porte al proprio pubblico, anche se limitato solo a chi si trova nella Regione dove il museo è collocato (dato che, secondo il DPCM, non è ancora consentito lo spostamento fra Regioni).

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

4 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

15 ore fa
  • Preghiere

30 aprile: il quadro della Madonna di Capocolonna si salva miracolosamente tra le fiamme

Il dipinto della Madonna di Capocolonna viene dato alle fiamme dai Turchi senza che il…

19 ore fa
  • Santi

Oggi 30 aprile è San Giuseppe Benedetto Cottolengo: aiutò gli ultimi con la forza della Provvidenza

Fondatore della Casa della Divina Provvidenza, san Giuseppe Benedetto Cottolengo è stato un sacerdote che…

1 giorno fa