L%26%238217%3Bimpresa+epica+di+una+nonna+di+ben+86+anni+per+il+vaccino
lalucedimaria
/covid-vaccino-impresa-epica-di-nonna-di-86-anni/amp/
Notizie

L’impresa epica di una nonna di ben 86 anni per il vaccino

Nonna Livia lascia tutti di stucco! È davvero un’anziana con una marcia in più, con una sorprendente determinazione.

photo web source

Nonna Livia ha percorso a piedi ben 15 km per arrivare al centro vaccinale e ricevere la sua dose. Non si è persa d’animo e, piano piano, ha raggiunto l’ambulatorio. Un cammino da Calitri, dove abita, sino a Bisaccia, dove doveva ricevere il suo vaccino.

15 km a piedi per il vaccino Covid

È partita al mattino presto, alle prime luci dell’alba ed ha camminato per 15 km prima di raggiungere l’ambulatorio dove avrebbe ricevuto la prima dose del vaccino contro il Covid. Lei è Nonna Livia, 86 anni, della provincia di Avellino, in Campania.

Aveva appuntamento alle ore 13 per il vaccino e, per questo, è partita da casa sua (a Calitri) alle 7.30. Dopo 4 ore, ha raggiunto il Comune di Bisaccia. Non si è lasciata abbattere dalla fatica o dalla distanza: nonna Livia è determinata.

Anche lei voleva fare il vaccino contro il Coronavirus. Ha persino rifiutato un passaggio in auto di una sua conoscente, che si era offerta di accompagnarla all’appuntamento, pur di farsi una lunga camminata.

Nonna Livia: a piedi da Calitri a Bisaccia

Ma c’è stato, però, qualcosa che è andato storto. Come racconta il quotidiano Il Mattino (che, per primo, ha riportato la storia di Nonna Livia), quando lei è giunta a destinazione, si è resa conto di aver sbagliato struttura. Gli operatori sanitari l’hanno, poi, accompagnata in auto nel poliambulatoro dove era attesa per la somministrazione del vaccino.

Il personale medico inoltre le ha offerto, anche, dell’acqua e un panino.

Poi i volontari della Misericordia di Calitri, con la mediazione dei vigili urbani di Bisaccia, che hanno allertato i servizi sociali dopo aver ascoltato il racconto dell “avventura” di nonna Livia, si sono offerti di riaccompagnarla a casa. Lei, questa volta, non ha rifiutato il passaggio.

“E’ un’anziana con una marcia in più”

Conosciamo la signora e non è la prima volta che percorre a piedi il tratto di strada tra i due comuni. È una di quelle anziane che sembra avere, è proprio il caso di dirlo, una marcia in più. Sono abituate ai sacrifici e alla fatica fisica. Per loro quindici chilometri a piedi sono una passeggiata di salute” – spiega il comandante dei vigili urbani di Bisaccia, Gerardo Rollo.

La forza e la determinazione di una donna che, pur di fare il vaccino e tutelare la sua salute, non si è fatta intimorire dai tanti km da percorrere.

ROSALIA GIGLIANO

LEGGI ANCHE: Covid, vaccino: intollerabile esclusione delle categorie “fragili”

 

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Novene

Novena delle Rose a Santa Teresa di Lisieux, preghiera del primo giorno

È tra le più amate e pregate dai fedeli, e innumerevoli sono le testimonianze di…

33 minuti fa
  • Preghiere

22 settembre, Nostra Signora di Zamboanga: salva la città da uno spaventoso tsunami

La devozione a Nostra Signora di Zamoboanga, nelle Filippine, è legata a doppio filo a…

1 ora fa
  • Notizie

Erika Kirk perdona l’assassino di suo marito Charlie: un momento di grande emozione

Grande commozione alla commemorazione funebre di Charlie Kirk: la moglie Erika perdona l'assassino per seguire…

3 ore fa
  • Novene

Novena a Padre Pio da Pietrelcina: 22 settembre, preghiera del nono giorno

Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma tanto amato…

4 ore fa
  • Santi

Oggi 22 settembre è San Maurizio: da valoroso condottiero, a testimone della fede

San Maurizio era un valoroso condottiero che ad un certo punto abbracciò la fede e…

8 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 22 settembre 2025: Lc 8,16-18

Meditiamo il Vangelo del 22 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

9 ore fa