Covid%3A+basta+il+vaccino+a+uscire+dalla+crisi+o+serve+anche+altro%3F
lalucedimaria
/covid-suetta-non-basta-vaccino-a-uscire-dalla-crisi/amp/
Notizie

Covid: basta il vaccino a uscire dalla crisi o serve anche altro?

Davanti al rialzo dei contagi e al rischio sempre più imminente di nuovi lockdown, si pensa che i vaccini siano l’unica salvezza. Dimenticandosi della fede in Gesù. 

photo web source

Non sono molti, purtroppo, i cattolici, o persino i religiosi, che si ricordano di sottolinearlo. Mentre in realtà bisognerebbe tenere ben presente che, per chi ha fede, Gesù è la nostra unica salvezza, e nessun vaccino o progresso della scienza potrà mai salvarci dai tanti mali che affliggono l’animo umano fin dal profondo.

I vaccini potranno difenderci dal virus ma non salveranno l’umanità

I vaccini potranno infatti difenderci, forse e con molti distinguo, dal contagio. Tuttavia non potranno mai salvarci dal male depositato nel cuore dell’essere umano, sempre pronto dal mettere i propri interessi e il proprio egoismo al primo posto. Né tantomeno potranno mai salvarci dall’operato del maligno che attacca costantemente l’umanità.

“La giornata del 27 dicembre ha dato a tutti una prospettiva che dà respiro e che consente di guardare al futuro con fiducia e serenità”, ha affermato a proposito monsignor Antonio Suetta, Vescovo della Diocesi Ventimiglia-Sanremo, riferendosi alla somministrazione delle prime dosi di vaccino che ha avuto luogo nelle scorse settimane.

Le parole di monsignor Suetta e la prospettiva della lotta al Covid

Le parole del vescovo sono giunte al margine della cerimonia per i 150 anni dalla fondazione dell’asilo ‘Corradi’ di Sanremo. Monsignor Suetta ha commentato la notizia della prima somministrazione del vaccino “un grande risultato da attribuire alla ricerca scientifica”.

La scienza da sola non basta per la salvezza di tutti noi

Tuttavia, ha concluso il vescovo, “occorrono molte cose per il superamento della crisi”. Una sottolineatura non da poco, che apre la prospettiva umana all’intervento del Signore nella storia, dove bisogna sempre ricordarsi che Dio opera e non lascia mai sola l’umanità di fronte al male e all’abisso.

“Dal punto di vista strettamente sanitario il vaccino è decisivo”, ha così spiegato Monsignor Suetta. “Ma occorre anche coesione sociale, fantasia, impegno comune e anche fede nel Signore che sostiene la nostra vita e conduce la nostra storia”, ha però aggiunto, sottolineandolo con forza.

photo web source

Per fare questo, però, c’è bisogno di intensificare ogni giorno la preghiera, che è linfa vitale della vita spirituale di ciascuno. Oltre al fatto che la preghiera ci dona la possibilità di unire i propri intenti con quelli del Signore. Così facendo, anche di fronte alla tempesta più nera, il Signore potrà condurre la nostra barca verso un porto sicuro.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

6 agosto: la Madonna di Lezzeno e il miracolo delle lacrime di sangue

Un furioso temporale e una fiduciosa preghiera alla Vergine. Ed ecco che la Madonna di…

6 minuti fa
  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, primo giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

2 ore fa
  • Discorsi del Papa

Udienza Generale 6 agosto 2025, Papa Leone XIV: come accogliere Gesù nella nostra vita

Folle festosa in Piazza San Pietro alla prima udienza di questo mese di agosto di…

3 ore fa
  • Santi

Oggi 6 agosto è la festa della Trasfigurazione del Signore: Gesù manifesta la sua gloria

Davanti agli occhi degli apostoli Gesù manifesta la sua gloria. La Trasfigurazione del Signore sul…

7 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 6 agosto 2025: Lc 9,28b-36

Meditiamo il Vangelo del 6 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 6 Agosto 2025: “Allontana da me ogni paura”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

9 ore fa