Covid%3A+una+crisi+ancora+pi%C3%B9+grave+sta+sterminando+le+famiglie
lalucedimaria
/covid-allarme-crisi-sta-sterminando-famiglie/amp/
Notizie

Covid: una crisi ancora più grave sta sterminando le famiglie

Tante sono le difficoltà che la pandemia ha portato alle famiglie italiane. E non stiamo parlando solo di problemi economici e sanitari.

photo web source

C’è un problema sociale che, per molti, tale non è ma che per alcuni invece è stata una vera e propria tragedia: la convivenza con il proprio coniuge 24 h su 24.

Lockdown e convivenza non facile

Quando ci si sposa, la formula convenzionale dice: “Nella gioia e nel dolore, nella salute e nella malattia”. Ecco. Le ultime due parole fanno al caso nostro per l’argomento di cui stiamo per parlarvi.

Non è stato piacevole per nessuno esser chiusi in casa a causa della pandemia. Due mesi in lockdown, negozi chiusi, bar e ristoranti con saracinesche abbassate, scuole chiuse e…convivenza 24 ore su 24 con il proprio coniuge e i propri figli. “E cosa c’è di strano”, direbbero in molti. Perché tanti sono coloro che desiderano passare un po’ più di tempo con la famiglia, visto i nostri ritmi frenetici.

Famiglie: sono aumentati del 60% i divorzi

Ma, quando l’occasione alla fine si è presentata (per ovvie ragioni), alcuni non hanno più gradito la presenza sotto lo stesso tetto del proprio partner. La famiglia italiana è stata messa a dura prova e, secondo l’Associazione nazionale divorzisti, nel 2020 c’è stato un aumento annuo delle separazioni del 60%. “Sono aumentate tantissimo le richieste di separazione dovute principalmente alla convivenza forzata” – spiega Matteo Santini, presidente dell’Associazione nazionale avvocati divorzisti.

E questo non gioca, di certo, a favore della convivenza forzata a causa del lockdown. Siamo davanti ad una vera e propria emergenza familiare, come fanno osservare gli avvocati: “In aumento sono, purtroppo, non solo le richieste di separazioni ma anche le violenze consumate all’interno della famiglia – commenta il presidente dell’Ami, l’avvocato Gian Ettore Gassani.

photo web source

LEGGI ANCHE: Divorzio: il Tribunale di Genova a favore dell’assegno di separazione

Lockdown, divorzi e violenze in casa: numeri da far riflettere

Un’altra piaga che il lockdown ha acutizzato: la violenza all’interno delle mura domestiche. Nel periodo di marzo – maggio 2020, sono più che raddoppiate le richieste d’aiuto al 1522, il numero Antiviolenza.

Tutto ciò ci deve far riflettere: quella che sembrava l’istituzione più solida finora esistente, la famiglia, si sta sgretolando piano piano a causa, non solo di questa emergenza sanitaria, ma anche di un’emergenza sociale, da troppi anni sotterrata e messa all’angolo. La mancanza di dialogo e di confronto, sta portando le famiglie a disunirsi, in particolar modo in questo periodo di grandi disagi.

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 17 Settembre 2025: “Donami un sereno riposo”

“Donami un sereno riposo”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

6 ore fa
  • Notizie

San Francesco torna a essere festa nazionale: cosa cambia dal 2026

Il 4 ottobre torna a essere un giorno da celebrare per tutti gli italiani, ecco…

10 ore fa
  • Preghiere

17 settembre, Madonna della Stella: luce misteriosa conduce al ritrovamento della statua

Il ritrovamento della statua della Madonna che verrà detta della stella è legato a una…

11 ore fa
  • Santi

Trova la gioia con Santa Ildegarda: la sua ricetta speciale

Per affrontare la vita con più gioia, c'è la ricetta speciale dei biscotti di Santa…

12 ore fa
  • Notizie

San Francesco e il mistero delle stimmate a La Verna: il racconto della sua esperienza mistica

Oggi, 17 settembre, si commemora un evento straordinario che segnò per sempre la vita del…

14 ore fa
  • Novene

Novena a Padre Pio da Pietrelcina: 17 settembre, preghiera del quarto giorno

Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…

15 ore fa