Vaticano%2C+Nuova+Costituzione+Apostolica%3A+le+novit%C3%A0+su+Papa+Emerito+e+donne
lalucedimaria
/costituzione-apostolica-papa-emerito-ruolo/amp/
Notizie

Vaticano, Nuova Costituzione Apostolica: le novità su Papa Emerito e donne

Novità vengono fuori dalla nuova Costituzione Apostolica

Vaticano, Nuova Costituzione Apostolica: le novità su papa Emerito e donne hanno Un’attenzione particolare.

Papa Benedetto XVI

Papa Benedetto XVI non fa parte della Curia Romana.

Vaticano, Nuova Costituzione Apostolica: I cambiamenti

Notevoli cambiamenti fuoriescono dalla nuova Costituzione Apostolica, da poco approvata dal consiglio cardinalizio. In particolare sulla figura di papa Benedetto XVI, il papa Emerito: “La figura del papa emerito non fa parte della Curia Romana e, quindi, non può essere regolata da una costituzione apostolica che riguarda la curia romana”. A spiegare il motivo è mons. Semeraro, portavoce del consiglio dei cardinali.

La figura del papa Emerito

Mons. Semeraro, segretario del Consiglio dei Cardinali, ha risposto in merito ad una domanda che gli era stata posta in sala stampa vaticana circa la nuova Costituzione Apostolica, che sarà approvata entro l’anno: “Anche se è una questione che non è mai emersa durante la riunione dei Consiglio dei Cardinali, la decisione presa in merito a papa Benedetto XVI è stata questa” – ha detto.

L’importanza del ruolo delle donne

Tante sono le novità che emergeranno da questo nuovo documento in via di approvazione, in particolare anche sul ruolo delle donne nella chiesa: “Non si esclude la loro presenza in funzioni apicali, laddove la competenza del dicastero non richieda l’ordine sacramentale e dove sia sufficiente il solo sacramento del battesimo per svolgere quel compito” – ha detto mons. Semeraro.

Papa Francesco vuole che tutte le osservazioni siano esaminate dall’intero collegio dei cardinali, senza alcuna sintesi o restrizione. Tutti i suggerimenti di modifica che verranno fuori dalle università e dai dicasteri e dalle conferenze episcopali alle quali la nuova costituzione verrà inviata per la lettura, saranno accette” – ha concluso il portavoce.

Una vera e propria ventata di novità è quella che papa Francesco sta portando nella chiesa.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: aleteia.org

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 13 Novembre 2025: “Accoglimi Signore”

“Accoglimi Signore”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare sulla giornata…

8 ore fa
  • Notizie

Don o Padre? La differenza per non sbagliare: chiariamo perché i sacerdoti hanno titoli diversi

La risposta è semplice e fa si che possiamo distinguere un "don da un "padre":…

10 ore fa
  • Preghiere

13 novembre: la Madonna di Siponto, invocata in tempo di pericolose epidemie

La Madonna di Siponto è la Patrona della città di Manfredonia insieme a san Filippo…

14 ore fa
  • Notizie

Sconfiggere la depressione è possibile: come riaccendere la voglia di lottare

La depressione è un dramma che dilaga nella nostra società così come imperversa la tentazione…

16 ore fa
  • Santi

Oggi 13 novembre, Sant’Omobono Tucenghi: laico sposato, muore in chiesa durante la Messa

Sant'Omobono Tucenghi è il primo laico, sposato, morì durante una Messa e diventò Santo in…

21 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 13 novembre 2025: Lc 17,20-25

Meditiamo il Vangelo del 13 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

22 ore fa