L’anno del Giubileo, detto anche Anno Santo, è l’evento, il periodo, in cui si cerca, più abbondantemente, la Misericordia di Dio, poiché si chiede la remissione dei peccati, come anche delle colpe da scontare, eventualmente, in Purgatorio (tramite le indulgenze), dunque la riconciliazione completa con il Padre.
Ha origine dalla tradizione ebraica in cui, ogni 7 anni, si smetteva di lavorare la terra.
Quell’anno veniva chiamato “anno sabatico” (e da ciò deriva la definizione che conosciamo tutt’ora) e si riteneva che la terra dovesse riposare.
Per segnalare l’inizio del Giubileo, si suonava un corno di ariete, chiamato in ebraico “Yobel”, da cui deriva il termine “Giubileo”. Il termine deriva anche da “Jubilaeum”, che trae origine da tre parole ebraiche: oltre a Jobel (ariete) già citato, Jobil (richiamo) e Jobal (remissione).
Durante l’Anno Santo, il Papa concede l’indulgenza plenaria (la remissione delle pene da scontare in Purgatorio) ai fedeli che si recano a Roma e che seguono le sue indicazioni, in merito ad alcune pratiche religiose.
Il primo Giubileo fu indetto, nel 1300, da Papa Bonifacio VIII e solitamente si fissa ogni 25 anni, secondo le ultime disposizioni.
Antonella Sanicanti
Si è svolto a Roma il pellegrinaggio giubilare del Monastero WiFi: laici da tutta Italia…
Una devastante eruzione vulcanica sta per spazzare via la città. Il popolo fedele invoca la…
In una piazza San Pietro gremita, Papa Leone XIV invita a riflettere sulla necessità dei…
Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…
Era un esattore delle tasse, poi dopo averlo incontrato divenne apostolo di Gesù: San Matteo…
Meditiamo il Vangelo del 21 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…