La+Corte+acconsente+al+suicidio+assistito+ma+la+legge+lo+vieta
lalucedimaria
/corte-si-suicidio-assistito-ma-legge-vieta-eutanasia-austria/amp/
Notizie

La Corte acconsente al suicidio assistito ma la legge lo vieta

La sentenza della Corte Costituzionale austriaca autorizza di fatto la pratica del suicidio assistito. Cresce la cultura contro la vita: la rabbia dei vescovi.

photo web source

In Austria, la Corte Costituzionale ha praticamente ribaltato la disposizione di diritto penale che proibisce ogni forma di assistenza a chi si suicida. Il codice austriaco sostiene infatti che chiunque “induca un’altra persona a suicidarsi o gli dia aiuto per farlo” rischia di andare incontro a una pena detentiva compresa tra sei mesi e cinque anni. Ma gli alti togati hanno definito questo divieto incompatibile con i valori della Costituzione austriaca.

Suicidio assistito: Austria, Corte Costituzionale ribalta sentenza

Così è accaduto che la Corte Costituzionale, dopo l’arrivo di alcune denunce e lamentele anche da parte di persone in stato di malattia grave, ha deciso di esprimersi in altra direzione. Stabilendo che le parole “o gli dà aiuto per farlo” dovranno essere rimosse dal testo alla fine del 2021.

Questo perché, ha detto dei giudici, “violano il diritto all’autodeterminazione perché vieta ogni tipo di assistenza in tutte le circostanze”. Vale a dire che, sempre per l’opinione dei togati, dovrebbe essere compreso il diritto a “una morte dignitosa”. Che comprenderebbe quindi la possibilità, per una persone che ha deciso di uccidersi, di farlo essendo assistito da un’altra persona.

Non si può parlare di diritto alla morte: non esiste dignità nell’uccidere

Non si capisce però come sia possibile che un giudice parli di diritto alla morte. Esiste forse una dignità di uccidere? Ciò a molti suona come qualcosa di molto improbabile. Per i cristiani, in evidente contrasto con il quinto comandamento.

Nella stessa sentenza, la Corte ha poi confermato tutto il resto della legge, anche nella parte in cui stabilisce la stessa punizione per chiunque “uccida un’altra persona su sua richiesta seria ed enfatica”. Il che fa pensare a un contrasto in sé, e non si sa ancora cosa emergerà alla fine di questa vicenda. Di conseguenza, i cittadini austriaci non sanno ancora cosa sarà loro consentito fare e cosa invece no a partire dall’anno 2022.

La Corte invita a prevenire gli abusi. Ma serve un no a cultura di morte

L’unica decisione presa dal tribunale, al momento, riguarda il fatto che i legislatori saranno chiamati a mettere in campo misure per prevenire gli abusi della norma. Garantendo così che “la persona colpita non prenda la decisione di uccidersi sotto l’influenza di terzi”. Un fatto che, purtroppo, in una cultura pervasa dall’individualismo e dalla morte, accade.

photo web source

Molto spesso agenzie che offrono servizi propriamente eutanasici proliferano grazie anche a un marketing aggressivo, che si serve di una falsa ideologia politica per convincere le persone che è bello morire, che la morte è accettabile anche quando viene da mano umana. Naturalmente, si tratta di pura menzogna, ed è necessario che le istituzioni combattano contro questo genere di inaccettabili vicende.

Suicidio assistito, la rabbia dei vescovi: “Schiaffo all’umanità”

Mentre invece per la Corte sarebbe incostituzionale vietare l’assistenza al suicidio perché violerebbe il diritto all’autodeterminazione. Escludendo l’eutanasia tout court, ma rendendo possibile il suicidio assistito a certe condizioni. Una sentenza che per il vescovo di Feldkirchen, Benno Elbs, è “uno schiaffo in faccia all’umanità” e “solleva più domande che risposte”.

“Proteggiamo il diritto alla vita e con esso i deboli e i malati tra noi oppure mettiamo i paraocchi con il pretesto dell’autodeterminazione, e facciamo della morte e della malattia un tabù sociale?”, ha chiesto il religioso. A cui ha fatto eco Mons. Josef Marketz, vescovo Carinzia, che ha chiesto di “fare di tutto per garantire che il minor numero di persone possibile esprima il desiderio di un suicidio assistito, soprattutto perché un tale desiderio è spesso un grido segreto di aiuto, affetto, vicinanza e compassione”.

Schönborn: “Così ci sarà pressione maggiore sugli ammalati”

Anche il cardinale di Vienna Christoph Schönborn è intervenuto sulla vicenda, mettendo in luce il grave rischio che “ci sarà una pressione sempre maggiore su persone ammalate, stanche e sofferenti al punto che si percepiranno come un ostacolo per gli altri”. Che in questo modo cominceranno a immaginare possibile una via d’uscita nel suicidio.

I vescovi austriaci hanno così giustamente alzato la voce contro la sentenza, chiedendo ai parlamentari austriaci di lavorare alacremente per contrastare la sentenza e per ampliare la disponibilità di strutture palliative e per anziani. Il punto, infatti, non è di certo aiutare i malati a morire, piuttosto offrire loro cure e accompagnamento perché possano continuare a vivere nella maniera migliore possibile.

photo web source

“Occorre prima chiarire cosa si intenda per ‘morte dignitosa’ in una cultura della solidarietà e ‘dolore insopportabile’ in un’epoca di medicina superspecializzata”, ha commentato il teologo austriaco Paul Zuhlener. Il rischio, infatti, secondo quanto paventato dal teologo, è purtroppo che possano inserirsi “interessi secondari, come l’onere delle cure o i costi di un morire spesso lento”.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera del mattino del 10 Ottobre 2025: “Rafforzami Signore”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

27 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 9 Ottobre 2025: “Salvami o Signore”

“Salvami o Signore”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare sulla…

9 ore fa
  • Preghiere

9 ottobre, Madonna della Gamba: guarisce miracolosamente una bimba dall’amputazione

La Madonna della Gamba appare e ascolta le preghiere di una giovanissima malata con un…

15 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Conversione istantanea di un’atea davanti alla tomba di san Giovanni Paolo II: è un miracolo

Stava visitando la tomba di Giovanni Paolo II senza alcuna convinzione. Poi, il momento che…

20 ore fa
  • Novene

Novena a San Carlo Acutis per chiedere la sua intercessione, settimo giorno

Carlo Acutis, un ragazzo di soli 15 anni, che attirava molti dei suoi coetanei a…

21 ore fa
  • Santi

Oggi 9 ottobre, San John Henry Newman: cardinale protestante convertito al Cristianesimo

San John Henry Newman, convertito dall'anglicanesimo e diventato oratoriano e poi cardinale, riceverà a breve…

22 ore fa