Con questa sentenza, dunque, la Corte Europea dei Diritti Umani stabilisce un precedente, permettendo a chiunque di non criminalizzare l’aborto, non considerandolo un omicidio.
I fatti sono narrati dai resoconti del tribunale di Strasburgo, che ha dato torto a Klaus Guenter Annen, che metteva a paragone l’olocausto degli ebrei con quello dei bambini a cui viene impedito di nascere.
“Censurare una tale affermazione, secondo i giudici di Strasburgo, non comporta una violazione della libertà di espressione di chi la sostiene”, dicono senza specificare il significato del termine “libertà”.
Si parla della libertà di espressione di un singolo o di quella dei 4 medici abortisti che hanno denunciato Klaus Guenter Annen? Si parla della libertà della donna che decide di liberasi del frutto di un rapporto sessuale o di quella del bambino che, chiamato alla vita, si vede negare la possibilità di stare al mondo?
La Corte europea dei Diritti Umani ha spiegato: “le ingiunzioni limitano la libertà di espressione di Annen, ma erano necessarie in una società democratica”.
Antonella Sanicanti
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
“Aiutami a produrre frutto”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…
La supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa si recita il 27 novembre, giorno dell'anniversario della…
È tra le più amate e pregate dai fedeli, e innumerevoli sono le testimonianze di…
Molti secoli fa nel cuore di Roma un pozzo comincia esondare senza apparente motivo. In…
Una famiglia dove la Grazia di Dio abbonda e, se possiamo dirlo, straripa tra i…
L'Angelo Custode ci è sempre vicino e intercede per noi. È il nostro amico fidato…