Scuola+laica+materna%3A+religione+no%2C+Yoga+si.+Ma+la+spiritualit%C3%A0+non+era+bandita%3F
lalucedimaria
/corsi-yoga-scuole-materne/amp/
Notizie

Scuola laica materna: religione no, Yoga si. Ma la spiritualità non era bandita?

Ci sono alcuni progetti scolastici per scuole materne che prevedono meditazione e yoga, pratiche della religione induista, ma la scuola non dovrebbe essere laica?

Se un tempo l’ora di religione era una parte fondante dell’attività curricolare degli studenti da qualche tempo a questa parte, in nome della laicità e del rispetto delle diversità religiose, è diventata una pratica opzionale. Per non parteciparvi gli studenti non devono fare nemmeno la rinuncia, al contrario devono specificare se ci vogliono partecipare. Tale decisione è da ritenere corretta in una società che non è più etero genica nella fede e che comprende confessioni religiose differenti da quella cattolica e anche atei.

Il problema sorge quando qualcuno cerca di sostituire l’insegnamento cattolico con quello di altre forme di religione e questo, secondo quanto sottolineato dalla scrittrice Annalisa Colzi sul proprio blog è quanto stanno cercando di fare gli ideatori dell’Alice Project Universal Education School. All’interno del progetto, spiega la scrittrice, ci sarebbero la meditazione Trataka e lo yoga, due pratiche che, sebbene siano diventate un fenomeno di moda non culturale, in realtà sono la base della religione induista.

Meditazione Trataka e Yoga, perché queste pratiche sono da considerarsi religiose

Senza voler demonizzare le due pratiche, Annalisa Colzi spiega che la meditazione Trataca è uno dei passi dello yoga spirituale: “Questo tipo di meditazione è legata alla sesta tappa dello yoga, chiamata Dharana”, scrive la scrittrice che poi ne spiega la funzione: “Fissare un oggetto esterno, come un punto luminoso o interno, come immagine evocata nella mente per acquietare il flusso disordinato dei pensieri”. Lo stesso Yoga, una forma di stretching nella versione occidentale, se accompagnato dalla recitazione dei mantra serve a risvegliare la Kundalini e liberare i Chackra, un percorso che serve: “per spezzare il ciclo delle reincarnazioni attraverso il raggiungimento del Samadhi”. Dopo aver spiegato l’origine delle due pratiche, la Colsi si augura che tale progetto, se approvato, venga reso opzionale esattamente come l’ora di religione.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Fonte: Blog di Annalisa Colzi

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Notizie

Giubileo dei Giovani, polemiche social sui rifiuti: «Sciacallaggio mediatico»

Diffuse immagini di rifiuti lasciati in zona Tor Vergata, dove si è tenuto il Giubileo…

2 ore fa
  • Preghiere

6 agosto: la Madonna di Lezzeno e il miracolo delle lacrime di sangue

Un furioso temporale e una fiduciosa preghiera alla Vergine. Ed ecco che la Madonna di…

5 ore fa
  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, primo giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

7 ore fa
  • Discorsi del Papa

Udienza Generale 6 agosto 2025, Papa Leone XIV: come accogliere Gesù nella nostra vita

Folle festosa in Piazza San Pietro alla prima udienza di questo mese di agosto di…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 6 agosto è la festa della Trasfigurazione del Signore: Gesù manifesta la sua gloria

Davanti agli occhi degli apostoli Gesù manifesta la sua gloria. La Trasfigurazione del Signore sul…

12 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 6 agosto 2025: Lc 9,28b-36

Meditiamo il Vangelo del 6 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

13 ore fa