Coronavirus%2C+il+Papa+ai+sacerdoti%3A+abbiate+il+coraggio+di+andare+dai+malati
lalucedimaria
/coronavirus-papa-sacerdoti-malati/amp/
Discorsi del Papa

Coronavirus, il Papa ai sacerdoti: abbiate il coraggio di andare dai malati

Portare la Parola di Dio ai malati, e soprattutto vicinanza e presenza, è ciò che Papa Francesco ha invitato i sacerdoti a fare, in questi giorni.

photo Getty Images

Lo ha fatto nel corso della messa mattutina che ha celebrato a Santa Marta, per la prima volta trasmessa in diretta mondiale sulle reti vaticane. Il Pontefice ha infatti preso questa decisione per stare vicino agli ammalati di tutto il mondo, che in questi giorni sono costretti a restare a casa per le restrizioni adottate dai governi nazionali, diverse in ogni angolo del mondo, sempre più rigide in Italia.

Il Papa ai sacerdoti: abbiate il coraggio di uscire

“Abbiano il coraggio di uscire e andare dagli ammalati, portando la forza della Parola di Dio e l’Eucarestia”, ha detto il Papa ai sacerdoti, pensando anche a tutte le persone che non possono andare a Messa in questi giorni, per il divieto di assembramenti in luoghi pubblici.

L’invito è forte e radicale, e si inserisce nelle discussioni di questi giorni, in cui ci si chiedeva come debbono comportarsi i sacerdoti nelle diverse aree del Paese, oggi tutte sottoposte a restrizione nelle stesse modalità. Stare in casa, allontanati dal mondo per la paura di ricevere il virus oppure di contagiare gli altri, o cercare di stare il più possibile vicino al proprio popolo?

Le precauzione e la vicinanza al popolo

Vero è che anche i sacerdoti sembrano essere tra i più colpiti da questo virus, perché nelle loro routine quotidiane incontrano molte persone. Quindi è giusta la precauzione. Ma il Papa lo ha indicato in maniera chiara: ridisegnate le vostre priorità. Non pensate solo a voi stessi, non siate egoisti. Cercate strade nuove per incontrare i vostri malati, date una prova di vera fede in Cristo. Non trasgredite le regole ma inventatene di nuove, che si poggino tutte sulla stessa regola: quella dell’amore di Cristo per i suoi figli, tra loro fratelli.

Nel corso dell’omelia il Pontefice ha riflettuto sulla figura degli scribi, che al tempo si facevano chiamare “maestri” ma non facevano nulla per meritarsi questo appellativo. Erano ipocriti, innamorati della propria vanità e del titolo che veniva loro attribuito davanti agli altri. Ma questo atteggiamento, ha spiegato il Papa, è da stigmatizzare. E lo ritroviamo oggi nei comportamenti di molti cittadini, specialmente in chi riveste posizioni di autorità, decisionale o anche solamente morale.

Il rischio della vanità

Un rischio perciò in cui possono incorrere gli stessi sacerdoti, e da cui devono ben guardarsi. “Coprire la verità del nostro cuore con la vanità – ha affermato Francesco -. La vanità non guarisce mai! La vanità non guarisce mai. Anche, è velenosa, va avanti portandoti la malattia al cuore, portandoti quella durezza di cuore che ti dice: no, non andare dal Signore, non andare. Rimani tu”.

Cinesi per le strade con la mascherina in volto – Milanopost

Un esempio invece a cui guardare, ha spiegato il Pontefice, è San Girolamo. Così penitente che voleva dare sempre al Signore tutto ciò che il Signore stesso gli domandava. “Ma il Signore non era contento”. Allora quel Santo, che – ricorda Francesco, con un pizzico di ironia – aveva “un caratteraccio”, si arrabbiò, e disse: “Ma, Signore, io non ti capisco. Io ti do tutto, tutto e tu sempre sei come insoddisfatto, come se mancasse qualcosa. Cosa manca?”.  La risposta di Dio non si fece in alcun modo attendere: “Dammi i tuoi peccati: è questo che manca”

Giovanni Bernardi

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 5 Agosto 2025: “Accoglimi tra le Tue braccia”

“Accoglimi tra le tue braccia”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per…

2 ore fa
  • Preghiere

5 agosto: Madonna della Neve, il miracolo della nevicata a Roma in piena estate

Il miracolo della Madonna della Neve avviene dopo un sogno in cui la Vergine era…

8 ore fa
  • Notizie

Studio bufala sulla Sindone: la nuova diceria che attacca il sacro lino

È in atto un nuovo attacco alla Sacra Sindone: il lenzuolo su cui è impressa…

11 ore fa
  • Medjugorje

A Medjugorje la Madonna rivela la sua vera data di nascita

Una rivelazione privata che non contrasta con la festa dell'8 settembre che ne rappresenta la…

14 ore fa
  • Santi

Oggi 5 agosto è Sant’Emidio: salvò le Marche da una catastrofe

Vescovo e martire, Sant'Emidio è patrono di Ascoli e invocato per la protezione dai terremoti…

15 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 5 agosto 2025: Mt 14,22-36

Meditiamo il Vangelo del 5 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

16 ore fa