Coronavirus%3A+dietro+l%26%238217%3Bospedale+di+Wuhan%2C+l%26%238217%3Bimpresa+francescana
lalucedimaria
/coronavirus-ospedale-wuhan-storia-cattolica/amp/

Coronavirus: dietro l’ospedale di Wuhan, l’impresa francescana

L’ospedale di Wuhan, il primo a trattare il Coronavirus, porta con sé una storia pluricentenaria legata al mondo delle missioni cattoliche del XIX secolo.

Wuhan (photo web source)

La storia dell’ospedale di Wuhan, la città del primo focolaio del Coronavirus, fonda le sue radici nel cattolicesimo. Un collegamento, quello tra la religione cristiana e il mondo cinese, non poi così distante, se si pensa alle attività missionarie che tutto il mondo cattolico ha sviluppato in particolare nel XIX secolo. Se vogliamo entrare nei dettagli della questione, arriviamo a un particolare ordine religioso che si cela alle spalle della fondazione dell’ospedale cinese: l’Ordine dei Frati minori. Come leggiamo dall’agenzia di informazione Acistampa, il punto di partenza di questa ricerca è la statua presente nei pressi dell’ospedale centrale di Wuhan, che raffigura Eustachio Zanoli, missionario italiano che fondò l’ospedale.

Ospedale di Wuhan: le sue radici religiose

Come riporta Acistampa, Zanoli si recò in Cina nel XIX secolo, precisamente nel 1856, nell’ambito dell’attività missionaria intenta a portare il Vangelo oltre-mondo. Il francescano fece dapprima costruire una Chiesa cattolica, nel 1876 e, quattro anni più tardi, nel 1880 si realizzò il primo ospedale cattolico di Wuhan. Dobbiamo dunque all’attività missionaria francescana la costruzione di quello che è l’ospedale che per primo ha affrontato la dura battaglia al Coronavirus.

L’opera missionaria in Cina

Bisogna precisare però che le fondamenta del primo ospedale cattolico di Wuhan furono sequestrate nel 1955 dal governo comunista. Come riporta Acistampa, l’ospedale fu demolito nel 1999 per formare il nuovo Ospedale Centrale di Whuan, ma la statua del primo fondatore è sempre li, a ricordare lo sforzo missionario cattolico alle spalle della costruzione. Non solo l’ospedale: i cristiani portarono in terra d’Oriente anche diverse scuole mediche, Università, orfanotrofi e tanta solidarietà da offrire alla popolazione.

Leggi anche: Coronavirus: dal Governo 400 miliardi per le imprese 

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

 

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 4 Novembre 2025: “Dissetami alla Tua fonte”

“Dissetami alla tua fonte”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…

2 ore fa
  • Preghiere

4 novembre: il mistero della Madonna di Pötsch che ha lacrimato due volte in luoghi diversi

Molti secoli fa dall'icona della Madonna di Pötsch scesero lacrime e il fenomeno si ripeterà…

8 ore fa
  • Notizie

Il Vaticano dice no a ‘Corredentrice’: i titoli mariani che la Nota dottrinale autorizza

È stata pubblicata oggi, “Mater Populi fidelis” , la Nota dottrinale del Dicastero per la…

9 ore fa
  • Notizie

Papa Leone XIV in preghiera sulla tomba di Francesco a Santa Maria Maggiore: il gesto che commuove

In occasione della celebrazione in ricordo di Papa Francesco, deceduto ad aprile di questo anno,…

12 ore fa
  • Santi

Oggi 4 novembre, San Carlo Borromeo: il vescovo amato e il suo segreto per conquistare le anime

Storico vescovo di Milano, San Carlo Borromeo fu un pastore tanto amato per le sue…

15 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 4 novembre 2025: Lc 14,15-24

Meditiamo il Vangelo del 4 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

16 ore fa