Luigi+Rocchi%3A+un+messaggio+di+conforto+in+questi+tempi+di+Coronavirus
lalucedimaria
/coronavirus-messaggio-conforto-luigi-rocchi/amp/

Luigi Rocchi: un messaggio di conforto in questi tempi di Coronavirus

In questo tempo reso difficile dal Coronavirus, il Servo di Dio Luigi Rocchi ci da conforto con le sue parole e ci offre un importante spunto di riflessione.

“Il Buon Dio non abbandona mai nessuno”, diceva Luigi Rocchi, un uomo che ha preso per mano la sua sofferenza e l’ha trasmutata in chiave di volta per trovare la felicità nella vita.

Se mai dovessimo abbatterci a causa di una piaga, quale può essere la difficile prova che stiamo affrontando in questi giorni, ricordiamoci delle parole di conforto del Venerabile Rocchi e prendiamo spunto dal suo insegnamento che parte da una parola semplice: “la felicità”.

La “felicità” ai tempi del Coronavirus

Luigi Rocchi, un uomo che la sofferenza l’ha conosciuta sulla propria pelle, parlava spesso della felicità e ci ha lasciato un insegnamento del tutto eccezionale. “La felicità – diceva Luigino – è inutile cercarla fuori di noi. La felicità è dentro di noi. Direi che è una scelta. (fonte: La Croce? Fece ribrezzo anche a Gesù, a cura di don Rino Ramaccioni). La felicità è una scelta, perché chi la sceglie – e Luigino l’ha fatto – riceve gioia, perché riceve Dio. Questo è l’insegnamento: è scegliendo Dio, che si sceglie la felicità. Ebbene sì, chi non sceglie Dio, avrà davvero una vita infelice.

Luigino Rocchi e il conforto nella sofferenza

Ma Luigino Rocchi ci offre anche un altro insegnamento. Il valore di ogni creatura di Dio – e la sua dignità – si manifestano nella completa capacità di “sapersi ergere sulle proprie sventure“. Il Coronavirus lo possiamo considerare una sventura, certo, ma se queste giornate di difficoltà le affrontiamo in quest’ottica, possiamo anche noi trasmutare la sventura in bene. Ce lo dice anche Papa Francesco, quando ci chiede di “non sprecare queste giornate“.

Attesa, pazienza, speranza: Dio ci tiene per mano

Accogliamo nei nostri cuori il prezioso insegnamento del Servo di Dio. Le sue parole di conforto, in questi tempi di Coronavirus, ci offrono lo spunto per riflettere sull’importanza di affidarci all’amore di Gesù. Scriveva ancora, Luigino, nella sua bellissima raccolta di pensieri: “Bisogna avere pazienza e confidare nel Buon Dio […]. Bisogna saper accettare e offrire, soprattutto quando costa di più. Io mi affido a Gesù, che mi tiene per mano”.

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Se avete testimonianze utili alla causa di beatificazione potete contattare lo 071/75708804 o collegarvi al sito luigirocchi.com

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Miracoli e Testimonianze

Praticava l’occulto, poi scopre la malattia: la sconvolgente liberazione grazie alla fede cristiana

Una giovane donna e influencer si racconta: dalle pratiche esoteriche alla fede cristiana passando attraverso…

2 ore fa
  • Senza Categoria

Udienza Generale, papa Leone XIV: nell’Eucarestia si compie la promessa del Signore

L'annuncio pasquale e la promessa di GesĂą di rimanere con noi tutti i giorni che…

3 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Le 5 abitudini quotidiane che ti allontanano da Dio e come correggerle

Quante volte ti lamenti, rimandi o ti distrai? Scopri le 5 trappole del quotidiano che…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 5 novembre, San Guido Maria Conforti: il missionario che ideò nuovi modi di evangelizzare

San Guido Maria Conforti è il fondatore dei Saveriani, e fu un grande missionario ed…

7 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 5 novembre 2025: Lc 14,25-33

Meditiamo il Vangelo del 5 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 5 Novembre 2025: “Donami fede e pazienza”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

9 ore fa