Coronavirus%3A+il+Padre+Nostro+cantato+dal+balcone+che+commuove+il+vicinato
lalucedimaria
/coronavirus-il-padre-nostro-cantato-dal-balcone-che-commuove-il-vicinato/amp/

Coronavirus: il Padre Nostro cantato dal balcone che commuove il vicinato

In queste giornate che paiono senza fine, i vari flash mob che si susseguono l’uno dopo l’altro hanno portato a stilare persino una classifica musicale.

Un cartello appeso su un balcone con il motto “Tutto andrà bene” (sourceweb)

La Balcony Music. Ovvero la hit parade dei brani più cantati dai vari balconi e terrazzi di tutta Italia.

I cristiani però, alla musica pop e rock preferiscono la preghiera. A stilare la particolare classifica è stato il Mei, prendendo spunto dalla particolare esperienza dell’Indie Music Like. Si tratta di una classifica dei brani di musica indie più longevi del nostro paese. Ogni settimana vengono pubblicati oltre 250 singoli di autori emergenti e indipendenti, e questo da ben 15 anni.

La classifica dei brani più gettonati

Questa settimana infatti la speciale classifica ha visto svettare sopra tutti gli altri un brano che non appartiene al genere pop, ma è il nostro amato Inno d’Italia. Fratelli d’Italia infatti è la più gradita di questa settimana, seguita subito dopo da grandi cantautori come Paolo Conte e Rino Gaetano, con le sempreverdi Azzurro e Il Cielo è sempre più blu.

Subito dopo abbiamo le tradizionali musiche della Romagna, di Milano e di Napoli. Ovviamente, stiamo parlando di Romagna Mia, O mia bela Madunina e Abbracciame. Altre canzoni che hanno riscosso grande successo sui balconi di tutta Italia sono state, ad esempio, Creuza de Ma di Fabrizio De André, Certe Notti di Luciano Ligabue, Viva l’Italia di Francesco De Gregori, L’Italiano di Toto Cutugno, Meraviglioso di Domenico Modugno, Che vita meravigliosa di Diodato e La Canzone del Sole di Lucio Battisti.

Il Padre Nostro che fa vibrare le corde del cuore

A questa speciale classifica, tuttavia, noi aggiungiamo le nostre preferite. Ovvero la meravigliosa interpretazione del nostro amico e fratello in Cristo Fabrizio. Questo musicista romano, il cui nome d’arte su Facebook è quello di Favola Antica, ci ha regalato la sua versione del Padre Nostro, la preghiera più conosciuta e amata della cristianità.

“In un momento delicato come questo… Che l’Amore del Signore si diffonda ovunque… Perché l’Amore è sempre nell’aria…”, scrive l’autore a corredo del video. Che lo vede suonare dal balcone della propria abitazione, sopra una Roma baciata dai raggi del sole e da una pace che sembra irreale, e che tocca le corde dell’animo fin nel profondo.

VIDEO

Dai palazzi vicini ci si lascia affascinare

Dalle altre abitazioni del quartiere, che siano gli appartamenti confinanti dello stesso edificio o chi si affaccia dai tetti e dagli attici dei palazzi più distanti, si intravedono cittadini incuriositi e ammaliati da questo canto che viene dal cuore. E che recita le parole del Padre Nostro.

Giovanni Bernardi

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 4 Novembre 2025: “Dissetami alla Tua fonte”

“Dissetami alla tua fonte”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…

2 ore fa
  • Preghiere

4 novembre: il mistero della Madonna di Pötsch che ha lacrimato due volte in luoghi diversi

Molti secoli fa dall'icona della Madonna di Pötsch scesero lacrime e il fenomeno si ripeterà…

7 ore fa
  • Notizie

Il Vaticano dice no a ‘Corredentrice’: i titoli mariani che la Nota dottrinale autorizza

È stata pubblicata oggi, “Mater Populi fidelis” , la Nota dottrinale del Dicastero per la…

8 ore fa
  • Notizie

Papa Leone XIV in preghiera sulla tomba di Francesco a Santa Maria Maggiore: il gesto che commuove

In occasione della celebrazione in ricordo di Papa Francesco, deceduto ad aprile di questo anno,…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 4 novembre, San Carlo Borromeo: il vescovo amato e il suo segreto per conquistare le anime

Storico vescovo di Milano, San Carlo Borromeo fu un pastore tanto amato per le sue…

15 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 4 novembre 2025: Lc 14,15-24

Meditiamo il Vangelo del 4 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

16 ore fa