Coronavirus%2C+Conte%3A+no+alle+Messe.+La+Chiesa+dice+ora+basta%21
lalucedimaria
/coronavirus-conte-no-alle-messe-la-chiesa-dice-ora-basta/amp/

Coronavirus, Conte: no alle Messe. La Chiesa dice ora basta!

La Cei reagisce e non ci sta all’ennesima negazione da parte del Governo italiano alla celebrazione delle Sante Messe aperte ai fedeli.

“Sono allo studio del Governo nuove misure per consentire il più ampio esercizio della libertà di culto”. Le parole del ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, nell’intervista rilasciata lo scorso giovedì 23 aprile ad Avvenire arrivavano dopo un’interlocuzione continua e disponibile tra la Segreteria Generale della CEI, il Ministero e la stessa Presidenza del Consiglio.

Sante Messe: la Chiesa esige di poter riprendere la sua azione pastorale.

Un’interlocuzione nella quale la Chiesa ha accettato, con sofferenza e senso di responsabilità, le limitazioni governative assunte per far fronte all’emergenza sanitaria. Un’interlocuzione nel corso della quale più volte si è sottolineato in maniera esplicita che – nel momento in cui vengano ridotte le limitazioni assunte per far fronte alla pandemia – la Chiesa esige di poter riprendere la sua azione pastorale.

Ora, dopo queste settimane di negoziato che hanno visto la CEI presentare Orientamenti e Protocolli con cui affrontare una fase transitoria nel pieno rispetto di tutte le norme sanitarie, il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri varato questa sera esclude arbitrariamente la possibilitĂ  di celebrare la Messa con il popolo.

Alla Presidenza del Consiglio e al Comitato tecnico-scientifico si richiama il dovere di distinguere tra la loro responsabilità – dare indicazioni precise di carattere sanitario – e quella della Chiesa, chiamata a organizzare la vita della comunità cristiana, nel rispetto delle misure disposte, ma nella pienezza della propria autonomia.

I Vescovi italiani non possono accettare di vedere compromesso l’esercizio della libertà di culto. Dovrebbe essere chiaro a tutti che l’impegno al servizio verso i poveri, così significativo in questa emergenza, nasce da una fede che deve potersi nutrire alle sue sorgenti, in particolare la vita sacramentale”.

Fonte: https://www.chiesacattolica.it

Simona Amabene 

@Riproduzine riservata

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Simona Amabene

Scritto da
Simona Amabene

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 4 novembre 2025: Lc 14,15-24

Meditiamo il Vangelo del 4 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

2 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 4 Novembre 2025: “Rinnova la Tua Chiesa”

Il Martedì è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…

1 ora fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Novembre 2025: “Ascolta la mia preghiera”

“Ascolta la mia preghiera”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al…

10 ore fa
  • Notizie

Il titolo di Corredentrice alla Madonna: ecco il cuore del dibattito in Vaticano

Da sempre molto dibattuto, il riconoscimento del titolo di Corredentrice alla Madonna è un tema…

15 ore fa
  • Preghiere

3 novembre: la Madonna del Paradiso muove gli occhi davanti a numerosi testimoni

Il miracoloso movimento oculare della Madonna del Paradiso di Mazara del Vallo si ripetĂ© numerose…

17 ore fa
  • Santi

Oggi 3 novembre, San Martino de Porres: dotato di doni mistici, faceva miracoli incredibili per i poveri

San Martino de Porres era un medico e religioso dell'Ordine dei Predicatori. Si dedicò con…

23 ore fa