Il Coronavirus ha costretto gli italiani a passare maggior tempo con i propri figli: ecco alcuni consigli per rendere la quarantena funzionale e divertente.
La psicologa Paola Medde ha offerto ad âAnsa.itâ alcuni consigli utili per riuscire a distrarre i bambini e al contempo non fargli perdere il ritmo della quotidianitĂ .
Spesso si sottolinea come lâimposizione della quarantena abbia comportato delle problematiche economiche di non poco conto. Inutile nascondere che senza un aiuto dello stato questa situazione può divenire un problema sociale di non poco conto, ma lâaspetto burocratico e sociale per il momento lo lasciamo a chi ci sta lavorando sopra da diverso tempo ed ha giĂ emesso il primo decreto per ammortizzare la mancanza di denaro. Lâaspetto che ci interessa evidenziare in questo articolo è quello relazionale. Il maggior tempo a disposizione per la famiglia può essere unâoccasione unica per riscoprire i valori della famiglia, delle relazioni tra genitori e figli. Può essere un modo per conoscersi meglio e amarsi ancora di piĂš.
Leggi anche ->Coronavirus: consigli per la spesa!
Chiaramente affinchĂŠ lâesperienza sia proficua e non estenuante e snervante, bisogna prendere alcuni accorgimenti. Il primo di questi è creare un ordine nel caos: spesso infatti, la mancanza di un impegno giornaliero può essere disorientante per i bambini e un lungo periodo da passare in casa senza una tabella di marcia può creare noia, nervosismo e stravolgere totalmente le abitudini. Questo può comportare nellâimmediato situazioni di tensione dentro casa, nel lungo periodo un senso di straniamento e una difficoltĂ a riprendere la routine.
Leggi anche ->Coronavirus: ordinanze regionali? Si, ma sulle aziende decide Conte
Come riuscire dunque a rendere proficua questa quarantena, rendendo piacevoli e fruttuose le giornate? Come consigli prendiamo in prestito quelli che la psicologa Paola Medde ha condiviso con âAnsa.itâ. Il primo riguarda proprio la strutturazione della giornata, lâesperta ci invita a scandire bene i tempi del riposo, del lavoro (insieme con i genitori o lo studio), del divertimento e dei pasti. Un consiglio ulteriore, lo aggiunge proprio su questi: âI vostri bambini saranno meno a rischio di alterare i propri ritmi circadiani e saranno piĂš tranquilli. I pasti dovranno avvenire insieme e trasformarsi in unâoccasione di dialogoâ.
Il secondo punto riguarda la situazione attuale. La psicologa consiglia ai genitori di spiegare ai figli per quale motivo si è tutti a casa e per quale motivo le normali attivitĂ sono sospese. Nel farlo ovviamente è bene evitare i particolari piĂš cruenti di questa crisi sanitaria per non ingenerare ansia. Il terzo consiglio riguarda la fase di gioco. Ai bambini non può e non deve essere tolta la possibilitĂ di giocare, ma è bene evitare che questa occupi tutta la giornata: âQuesti comportamenti sono molto importanti perchĂŠ aiutano da una parte a distrarre la mente dal âqui ed oraâ e dallâaltra aumentano il senso di âautoefficaciaââ.
Il quarto consiglio riguarda lâalimentazione. Spesso si ha la tentazione di curare noia e depressione attraverso dolci e cibi ricchi di calorie. La psicologa invita invece a mantenere una dieta maggiormente proteica: âMolti genitori, per far mangiare verdure ai propri figli, iniziano delle vere e proprie âbattaglie a tavolaâ. Questo avviene perchĂŠ troppo frequentemente i piatti âverdiâ vengono presentati senza fantasiaâ. Lâultimo consiglio riguarda sempre il cibo, ma questa volta la fase di preparazione. Coinvolgere i figli in questa fase può essere un modo per prolungare il tempo di gioco e passare maggiore tempo con loro. Per questo consiglia di preparare qualcosa con il pane in pasta e la farina, in modo da invogliarli a sostituire il pongo.
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
Luca Scapatello
âDonami un tuo segnoâ. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdĂŹ per…
L'influencer spagnola BelĂŠn DomĂnguez è morta a causa di una dolorosa malattia. Anche nel dolore…
San Benedetto da Norcia ci insegna la migliore difesa dalle persone che hanno cattive intenzioni…
Il dipinto della Madonna delle lacrime colpisce alcune giovani pastorelle, testimoni privilegiate di un fatto…
Costretto diverse volte all'esilio, sant'Atanasio è stato un grande difensore della fede dalle eresie del…
Meditiamo il Vangelo del 2 maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…