Coronavirus%3A+OGGI+la+benedizione+della+Madonna+di+San+Luca+%26%238211%3B+i+dettagli
lalucedimaria
/coronavirus-benedizione-madonna-san-luca/amp/
Santi

Coronavirus: OGGI la benedizione della Madonna di San Luca – i dettagli

Per l’emergenza Coronavirus, Bologna si affida al dipinto della Madonna, attribuito all’evangelista San Luca, “in risposta alle tante richieste di un’uscita straordinaria dell’Immagine della Beata Vergine”.

photo web source

Oggi, Lunedì dell’Angelo, alle ore 10:00, l’Arcivescovo di Bologna, il Cardinal Matteo Zuppi, celebrerà (senza la partecipazione dei fedeli) la Santa Messa al Santuario sul Colle della Guardia. Davanti al quadro li custodito della Madonna, presenterà i defunti della città, a causa del Coronavirus. Poi, la stessa immagine benedirà, alle ore 11:30, tutta la Diocesi, guardando verso la città, la pianura e la montagna. L’evento potrà essere seguito tramite i Social e sarà sottolineato dal lancio di razzi colorati, in ogni direzione.

Come seguire la celebrazione

La Messa e la Benedizione saranno trasmesse in diretta su Ètv–Rete7 (canale 10), Trc (canale 15), Radio Nettuno (a Bologna Fm 97.00 – 96.65 e Dab+) e in streaming sul canale Youtube 12portebo

Coronavirus: il quadro di Maria a Bologna

Ricordiamo che il dipinto su menzionato è legato ad un culto molto particolare, che collega la Madonna all’evangelista San Luca e alla sua fama di pittore. Si racconta che un pellegrino avesse portato, da Costantinopoli, quel dipinto, affidatogli da alcuni sacerdoti della Basilica di Santa Sofia e accompagnato da istruzioni precise, sulla sua collocazione in Italia, al monte della Guardia, nei pressi di Bologna.
Il dipinto della Madonna si trova tutt’ora nel Santuario della Madonna di San Luca e ci benedirà contro la peste del secolo: il Coronavirus.

La Pasqua dei bolognesi

L’Arcivescovo Zuppi aveva anche chiesto ai fedeli un contributo particolare per la Domenica di Pasqua. “Come segno esterno di resurrezione e vita nuova, addobbando le finestre, i balconi delle case, Chiese, campanili e torri con i tradizionali addobbi, con drappi colorati, stendardi, bandiere e soprattutto con i disegni dei bambini di questo periodo”.

photo web source – Santuario di San Luca

“Vorremmo manifestare con un segno concreto la nostra gioia rendendo bella e colorata la nostra città, partendo dai luoghi dove abitiamo. Esponiamo dalle finestre e dai balconi gli addobbi tradizionali, ma anche quanto riteniamo vita e fiducia nel futuro, come disegni e tappeti”.

 

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 1 Maggio 2025: “Rivestimi della Tua bontà”

“Rivestimi della tua bontà”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

6 ore fa
  • Preghiere

1° maggio: Nostra Signora del Libano, la più venerata nel Paese di San Charbel

Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…

12 ore fa
  • Preghiere

La preghiera raccomandata a tutti coloro che cercano un lavoro

La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…

14 ore fa
  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

19 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

20 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

21 ore fa